Ginocchia e spalle DEVONO essere coperte sia per gli uomini che per le donne. Si consiglia di indossare scarpe comode
Dai 5 anni in giù l'ingresso è gratuito. Dai 6 ai 17 anni e gli studenti universitari fino ai 25 anni godono di prezzi ridotti (si prega di portare un documento d'identità per usufruirne).
I Musei Vaticani hanno riaperto ufficialmente al pubblico a partire dal 1° Febbraio 2021. Se hai intenzione di visitare Roma o la Città del Vaticano nei mesi post-COVID-19, è bene assicurarsi di essere a conoscenza di tutte le misure di sicurezza e le linee guida in vigore. Il Vaticano ora accetta solo prenotazioni online.
In seguito alla pandemia COVID-19, i Musei Vaticani hanno messo in atto diverse misure di sicurezza.
Descrivere il Vaticano in poche parole non è semplice: Michelangelo, l'arte del Rinascimento, le opere architettoniche, la sede del Cattolicesimo Romano, sono solo alcuni degli argomenti che si usano per descrivere questa incredibile località. Città del Vaticano è un paradiso in terra per gli amanti di storia dell'arte di tutto il mondo: ci sono bellissimi dipinti come come "La Scuola di Atene" di Raffaello o "La Deposizione" di Caravaggio, si può passeggiare per Piazza San Pietro ed esplorare gli immacolati Giardini Vaticani. Il Vaticano è il posto perfetto da visitare per chi vuole vedere con i propri occhi svariati esempi del genio creativo umano.
I punti di interesse principali sono i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro - tutti accessibili con un biglietto del Vaticano. Questi biglietti ti consentono di esplorare e scoprire l'incredibile patrimonio culturale del più piccolo paese del mondo.
Tutti i biglietti per il Vaticano includono l'accesso Salta la Coda che consente di evitare lunghe file agli ingressi. Il biglietto include l'accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina. Un biglietto standard per il Vaticano potrebbe non includere l'accesso alla Basilica di San Pietro: è bene quindi assicurarsi di acquistare biglietti che includono specificamente l'ingresso alla basilica.
A seconda dell'opzione scelta, il biglietto può includere anche una visita guidata o l'utilizzo di un'audio-guida multilingue.
Il modo migliore per esplorare tutte le attrazioni del Vaticano è optare per una visita guidata. Un biglietto standard per il Vaticano potrebbe non includere una visita guidata, quindi consigliamo vivamente di optare per un tour che include i servizi di una guida turistica professionale. Un tour del Vaticano ti permetterà di saltare le code all'ingresso dei diversi punti di interesse di Città del Vaticano, come i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro e ti intratterrà con curiosità e fatti interessanti. L'opzione alternativa consiste nello scegliere un biglietto che include un'audio-guida da portare e consultare mentre visiti il Vaticano.
I biglietti standard per il Vaticano non includono l'ingresso alla Basilica di San Pietro. È possibile invece optare per biglietti che consentono l'accesso a questo punto di interesse. La tua guida turistica professionale ti accompagnerà mentre vai alla scoperta di questa chiesa dalla storia secolare. Se vuoi evitare le lunghe file fuori dalla Basilica di San Pietro, ti consigliamo di scegliere una visita guidata del Vaticano; questo tipo di tour ti permette di utilizzare l'ingresso che porta direttamente dall'interno della basilica. È possibile accedere a questo ingresso solo in compagnia di una guida turistica.
C'è molto altro da vedere oltre ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro. Se vuoi esplorare altre attrazioni, ti consigliamo di optare per i biglietti del Vaticano che danno accesso al Palazzo Apostolico, a Villa Barberini e ai giardini pontifici, tutti situati a Castel Gandolfo, a meno di 30 km da Città del Vaticano. Il Palazzo è stato utilizzato storicamente come residenza estiva dei Papi, un'attrazione appena fuori Roma che merita l'attenzione di ogni appassionato di storia religiosa.
I visitatori tra i 18-25 anni godono di prezzi ridotti sui loro biglietti.
Gli ospiti possono noleggiare le audioguide direttamente ai Musei Vaticani. In alternativa, possono prenotare le audioguide con le loro prenotazioni online.
Musei Vaticani, Cappella Sistina
Musei Vaticani, Cappella Sistina, Basilica di San Pietro
Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, Giardini delle Ville Pontificie
Musei Vaticani, Cappella Sistina
Sì
Sì
Sì
Sì
Audio-guida (opzionale)
Sì
Audio-guida
Audio-guida (opzionale)
Visita guidata
-
-
Accesso alla Basilica di San Pietro
Puoi cancellare fino a 24 ore prima della data prenotata per ottenere un rimborso completo
Puoi cancellare fino a 72 ore in anticipo sull'orario prenotato per un rimborso completo
Questi biglietti non possono essere cancellati.
I biglietti non possono essere cancellati, ma li puoi cambiare fino a 6 ore prima dell'orario prenotato (in base alla disponibilità).
Sì
Sì
Sì
Sì
Il modo migliore per risparmiare tempo durante la tua visita è optare per i biglietti Salta la Coda per il Vaticano. Essi consentono di evitare le lunghe file all'ingresso e di approfittare dell'accesso prioritario ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Se si viaggia con un budget limitato, si può optare per i biglietti Salta la Coda standard per il Vaticano. Questi biglietti ti danno accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina oltre a fornirti un'audioguida da utilizzare durante il tuo tour.
Se vuoi esplorare il Vaticano in modo approfondito, ti consigliamo di optare per una visita guidata del Vaticano. La tua guida turistica professionale multilingue ti condurrà a tutte le principali attrazioni dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina, illuminandoti con fatti interessanti e curiosità storiche lungo il tragitto. Un ulteriore vantaggio delle visite guidate è che potrai accedere direttamente alla Basilica di San Pietro attraverso l'ingresso della Cappella Sistina. Acquistando un biglietto per un visita guidata puoi anche evitare di metterti in coda alla biglietteria musei vaticani.
Puoi esplorare il Vaticano ancora più in dettaglio optando per un tour combinato. I viaggiatori possono ora visitare la residenza estiva del Papa - le Ville Papali, note anche come Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, uno dei luoghi dove Papa Francesco in persona si reca per un po' di relax.. Con questi biglietti, i visitatori possono esplorare il Palazzo, i giardini pontifici, Villa Barberini e altro ancora.
Sì, tutti i biglietti per il Vaticano acquistati con noi includono l'ingresso Salta la Coda che consente di saltare le file all'ingresso.
Il modo migliore per esplorare tutte le attrazioni è optare per un tour guidato del Vaticano. Non solo si ottiene l'accesso Salta la Coda, ma si può anche approfittare dell'accesso ai musei al mattino presto, in una fascia oraria che precede le ore in cui le folle diventano ingestibili.
Un biglietto standard per il Vaticano consente di saltare la fila per accedere ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Non tutti i biglietti per il Vaticano includono l'ingresso alla Basilica di San Pietro. Dovrai acquistare i biglietti che offrono specificamente l'ingresso alla basilica.
Sì, il biglietto per il Vaticano include anche l'ingresso alla Cappella Sistina.
Sì, ma solo se si opta per una visita guidata del Vaticano; il biglietto comprende anche la visita guidata della Cappella Sistina.
Poiché la Cappella Sistina fa parte dei Musei Vaticani, vi si può accedere solo passando per i Musei e non attraverso un ingresso separato.
No, non è necessario un biglietto aggiuntivo per entrare nella Cappella Sistina. Il biglietto per il Vaticano include l'ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Ai Musei Vaticani gratis non è concesso di entrare, ma l'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito e non richiede un biglietto. Tuttavia, se si desidera saltare le file e optare per una visita guidata, un biglietto per il Vaticano con ingresso alla Basilica di San Pietro ti permette di farlo. Se si opta per un tour del Vaticano, si può entrare nella Basilica di San Pietro direttamente dall'interno della Cappella Sistina.
Non tutti i biglietti per il Vaticano includono l'ingresso alla Basilica di San Pietro. Dovrai acquistare biglietti specifici che offrono l'ingresso alla basilica.
Se si sceglie di acquistare i biglietti per il Vaticano che consentono l'ingresso alla Basilica di San Pietro, automaticamente avrai diritto all'accesso Salta la Coda per le attrazioni incluse nel biglietto.
Non tutti i biglietti per il Vaticano includono visite guidate alla Basilica di San Pietro. Assicurati di prenotare biglietti che offrano specificamente l'ingresso e visite guidate alla Basilica di San Pietro.
Una visita al Palazzo Apostolico - situato nell'incantevole cittadina di Castel Gandolfo - è la gita di un giorno dalla Città del Vaticano imperdibile di cui pochi visitatori sono a conoscenza. Risalente al XIII secolo, il Palazzo Apostolico, noto anche con il nome di Villa Papale, è situato in una splendida posizione, affacciato sul Lago Albano. Durante il tour del Palazzo Apostolico, i visitatori possono ammirare l'eredità culturale della secolare storia papale: abbigliamento religioso, mobili e opere d'arte risalenti a secoli fa, fotografie in bianco e nero e uno splendido paesaggio lussureggiante.
Preparati a un panorama unico nel suo genere: pini a forma di ombrello, frutteti e orti sparsi a punteggiare il paesaggio, fiori dai colori vivaci, sculture e altro ancora ti aspettano a Villa Barberini. Costruita durante il regno dell'imperatore Domiziano, Villa Barberini e i suoi giardini sono la perfetta via di fuga dalla folla e dal caldo soffocante di Roma e di Città del Vaticano. Scegli una visita guidata adiVilla Barberini e dei giardini pontifici per immergerti nella sua architettura, nella sua ricca storia e nella sua vegetazione spettacolare.
Gli orari di apertura dei Musei Vaticani sono stati cambiati dopo la riapertura del 1 febbraio 2021. Gli orari di apertura ora vanno dalle 08:30 alle 18:30, dal lunedì al sabato. L'ultimo ingresso nei musei sarà concesso alle 16:30 e tutti gli ospiti dovranno uscire dalle sale espositive entro le 18:00.
I Musei Vaticani sono chiusi tutte le domeniche (esclusa l'ultima domenica di ogni mese), il 1° e il 6 gennaio, l'11 febbraio, il 19 marzo, il 13 aprile, il 1° maggio, il 29 giugno e l'8, 25 e 26 dicembre.
Ci si può aspettare il minor afflusso di pubblico tra novembre e marzo: in genere è questo il periodo migliore per visitare i Musei Vaticani. Il periodo che va da aprile a settembre è considerato il periodo più affollato dell'anno.
Raggiungere il Vaticano è facile grazie alle molteplici opzioni di trasporto disponibili. Puoi prendere la metropolitana di Roma, il treno, l'autobus o semplicemente camminare fino alla Città del Vaticano.
Sì, la stazione della metropolitana Ottaviano-S. Pietro si trova proprio fuori Città del Vaticano. Si può prendere la linea A della metropolitana di Roma per raggiungere questa stazione; da qui, è necessario fare solo 5 minuti a piedi per raggiungere i Musei Vaticani e Piazza San Pietro.
Sì, è possibile prendere gli autobus 40, 64, 62 e 81 per raggiungere la Città del Vaticano. Si può salire a bordo degli autobus 40 e 64 direttamente da Roma Termini.
No, non è necessario pagare per entrare in Città del Vaticano; tuttavia, è necessario acquistare un biglietto per entrare in punti di interesse come i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
Il tuo biglietto per il Vaticano include l'accesso Salta la Coda ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina che consente di evitare le lunghe code agli ingressi. Gli ingressi musei vaticani sono spesso affollati ma grazie a questa tipologia di biglietti si possono evitare intoppi inutili e sfruttare la meglio il tempo a disposizione.
Non tutti i biglietti per il Vaticano includono visite guidate. Dovrai optare per i biglietti che prevedono specificamente un tour guidato del Vaticano.
I tuoi biglietti per il Vaticano includono l'accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
Non tutti i biglietti Salta la Coda per il Vaticano includono l'accesso alla Basilica di San Pietro. Dovrai acquistare i biglietti che prevedono specificamente l'ingresso alla Basilica di San Pietro.
Le norme e i regolamenti vaticani stabiliscono che i visitatori debbano vestirsi in modo modesto durante la loro visita. Non sono ammessi abiti corti, pantaloncini corti, gonne corte, ecc.
L'uso del cellulare è consentito nei locali della Città del Vaticano. Tuttavia, le norme e i regolamenti vaticani stabiliscono che è sconsigliato l'uso dei cellulari quando ci si trova nei Musei Vaticani ed è completamente vietato all'interno della Cappella Sistina.
No. All'interno dei Musei Vaticani è severamente vietato portare cibo e bevande provenienti dall'esterno. Se stai portando snack o pietanze al sacco al momento dell'ingresso, le puoi depositare temporaneamente nei guardaroba prima di entrare.
Il Vaticano ha riaperto i battenti il primo febbraio 2021 ed ora accetta solo prenotazioni online e ha messo in atto diverse misure sanitarie per garantire la sicurezza dei suoi visitatori.
Diverse misure sono state messe in atto presso i Musei Vaticani dopo la riapertura del primo febbraio 2021. All'ingresso vengono accettate solo le prenotazioni effettuate online. È obbligatorio che i visitatori indossino sempre maschere che coprano il naso e il viso e che la loro temperatura corporea sia controllata da scanner termici prima dell'ingresso. Le visite guidate consentono l'ingresso a gruppi di massimo 20 persone.
Sì, i Musei Vaticani accettano solo prenotazioni online. È possibile prenotare online i biglietti per il Vaticano.
Dipende dal biglietto che si sceglie di prenotare. Alcuni biglietti offrono un rimborso completo per la cancellazione dei biglietti fino a 48-72 ore prima della data prenotata, mentre per altri biglietti non è previsto alcun rimborso per la cancellazione. Si prega di controllare la polizza di cancellazione prima di effettuare la prenotazione.
Il Vaticano, pur accettando le prenotazioni per le visite guidate, ha posto un limite al numero massimo di visitatori in gruppo. Ogni gruppo di visite guidate può ora comprendere un massimo di 20 visitatori.
Gli orari di apertura dei Musei Vaticani sono stati cambiati dopo la riapertura del 1 febbraio 2021. Gli orari di apertura vanno ora dalle 08:30 alle 18:30 dal lunedì al sabato. L'ultimo ingresso nei musei sarà concesso alle 16:30 e tutti gli ospiti dovranno uscire dalle sale espositive entro le 18:00.
L'ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina richiede l'acquisto di biglietti, ma l'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Tuttavia, se si desidera saltare le lunghe code alla Basilica di San Pietro, si consiglia di acquistare un biglietto Salta la Coda in quanto le file possono durare fino a 60 minuti.
Sì, i tuoi biglietti per il Vaticano includono l'accesso Salta la Coda. Con questo biglietto, puoi approfittare dell'accesso rapido ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina senza dover aspettare in lunghe file.
Sì, le visite guidate del Vaticano includono l'accesso prioritario. La tua guida turistica professionale ti accompagnerà oltre le file per un accesso veloce.
Non tutti i biglietti per il Vaticano includono l'accesso alla Basilica di San Pietro. Dovrai acquistare biglietti che includano specificamente l'accesso alla basilica.
Sì, i Musei Vaticani sono accessibili in sedia a rotelle. Infatti, il Vaticano offre l'ingresso gratuito a tutti i visitatori disabili con invalidità certificata superiore al 74%.