La basilica di San Pietro come luogo di pellegrinaggio
La basilica di San Pietro, luogo di sepoltura di San Pietro, il primo Papa, è un luogo centrale del cattolicesimo, dove il Papa guida le cerimonie. Ospitando reliquie come il frammento della Vera Croce e la Pietà di Michelangelo, attira i credenti più vicini alla loro fede. Esempio d'eccellenza dell'architettura rinascimentale di Bramante, Bernini e Michelangelo, è un'importante meta per i pellegrini, gli appassionati di storia e di architettura, situata a soli 10 minuti dai Musei Vaticani.
Significato della Basilica durante il Giubileo del 2025
La Basilica assume un'importanza ancora maggiore durante il Giubileo, una speciale celebrazione cattolica che si tiene ogni 25 anni. Quando l'attenzione del mondo si rivolge a Roma nel 2025, la Basilica diventa un punto di riferimento per i pellegrini in cerca di rinnovamento e perdono. Con l'apertura della Porta Santa e le cerimonie papali, è un momento di riflessione spirituale e di connessione.
Come accedere alla basilica di San Pietro?
Non è necessario alcun biglietto per entrare nella basilica principale.. Tuttavia, preparati ad affrontare i check-in e le code, soprattutto durante l'alta stagione. I tour guidati possono aiutarti a saltare le lunghe file d'ingresso e sono un'ottima opzione per chi cerca un'esplorazione approfondita di questa iconica basilica. È necessario un biglietto per salire sulla cupola. Per partecipare agli eventi del Giubileo devi registrarti online e ottenere una Pilgrim's Card gratuita.
Partecipare al Giubileo 2025