Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Visita i tre siti più importanti del Vaticano con l'accesso Salta la Fila ai Musei Vaticani e l'ingresso esclusivo alla basilica attraverso un passaggio nascosto.
Visita i tre siti più importanti del Vaticano con l'accesso Salta la Fila ai Musei Vaticani e l'ingresso esclusivo alla basilica attraverso un passaggio nascosto.
Inclusioni
Servizi esclusi
Scopri l'arte, la storia e il patrimonio spirituale di San Pietro in compagnia di una guida autorizzata, prima di salire sulla cupola per ammirare la vista mozzafiato sulla Città del Vaticano.
Scopri l'arte, la storia e il patrimonio spirituale di San Pietro in compagnia di una guida autorizzata, prima di salire sulla cupola per ammirare la vista mozzafiato sulla Città del Vaticano.
Inclusioni
Servizi esclusi
Ingresso a orario prestabilito con commento audio e percorso pianificato per 27 punti di interesse.
Ingresso a orario prestabilito con commento audio e percorso pianificato per 27 punti di interesse.
Inclusioni
5% di sconto
Vivi il passato di Roma con un unico biglietto: visita quella che nacque come mausoleo di un imperatore e la chiesa più grande del mondo.
Cosa ti aspetta a Castel Sant'Angelo: i passaggi segreti della fortezza, armi medievali e statue antiche.
Cosa ti aspetta nella basilica di San Pietro: la Cattedra di San Pietro del Bernini e le Grotte Vaticane che ospitano le tombe dei papi.
Perché scegliere questa esperienza: immergiti nella storia religiosa di Roma visitando la chiesa più grande del mondo e il castello dove vissero i papi con questa combo economica.
Vivi il passato di Roma con un unico biglietto: visita quella che nacque come mausoleo di un imperatore e la chiesa più grande del mondo.
Cosa ti aspetta a Castel Sant'Angelo: i passaggi segreti della fortezza, armi medievali e statue antiche.
Cosa ti aspetta nella basilica di San Pietro: la Cattedra di San Pietro del Bernini e le Grotte Vaticane che ospitano le tombe dei papi.
Perché scegliere questa esperienza: immergiti nella storia religiosa di Roma visitando la chiesa più grande del mondo e il castello dove vissero i papi con questa combo economica.
Inclusioni
Castel Sant'Angelo
Basilica di San Pietro
5% di sconto
Dai campi di battaglia alle basiliche, esplora 2.000 anni di storia romana in una sola mattinata.
Dai campi di battaglia alle basiliche, esplora 2.000 anni di storia romana in una sola mattinata.
Inclusioni
Castel Sant'Angelo
Basilica di San Pietro
Castel Sant'Angelo
Basilica di San Pietro
Roma e il Vaticano in un colpo solo! Siti iconici e trasporti pubblici illimitati, con questo pass 2-in-1.
Roma e il Vaticano in un colpo solo! Siti iconici e trasporti pubblici illimitati, con questo pass 2-in-1.
Inclusioni
Accesso a:
Validità
Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano
Bassa stagione: dal 1° ottobre al 31 marzo
8:00 - 17:00
Alta stagione: dal 1° aprile al 30 settembre
7:00 - 19:00
Da ottobre a marzo: 8:00 - 17:00
Da aprile a settembre: 8:00 - 18:00
Chiusure: la Basilica di San Pietro è chiusa il mercoledì perché in questi giorni si tiene l'udienza papale. Ma riapre dalle 12.00 alle 13.00 circa.
Acquista i biglietti per la cupola della Basilica di San PietroGiorni feriali: 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 17:00
Domeniche e giorni festivi: 9:00, 10:30, 11:30, 12:15, 13:00, 16:00, 17:30
Salire in cima alla Cupola o al Duomo è un'esperienza affascinante. Una volta dentro la Basilica, alla tua destra, potrai vedere la segnaletica che indica la direzione della biglietteria e della scala che porta in cima. È possibile salire interamente le scale fino alla cima (551 gradini) oppure prendere l'ascensore e poi salire i restanti gradini (320). Durante il tragitto verso la cima, potrai fermarti su una terrazza che si affaccia sull'interno della cupola e ammirare gli splendidi mosaici che la rivestono. Una volta raggiunta la cima, sarete accolti da una splendida vista panoramica a 360 gradi di Città del Vaticano e di Roma.
Scopri di più sulla cupola della Basilica di San PietroMolti visitatori della Basilica visitano le Grotte Vaticane, un cimitero sotterraneo che contiene le tombe di molti Papi e di membri della famiglia reale del X secolo. Le Grotte Vaticane sono a ingresso libero e sono aperte tutti i giorni dalle 7 alle 18 nei mesi da aprile a settembre e dalle 7 alle 17 da ottobre a marzo. Assicurati che sia l'ultimo posto che visiti, poiché uscendo dalle Grotte sarai all'esterno della Basilica.
Visita le Grotte VaticaneAltra sezione della Basilica a pagamento, qui trovi ornamenti ecclesiastici, statue e vari altri oggetti che di solito erano doni della famiglia reale, come la tomba di Sisto IV e la tiara papale. L'oggetto più antico del Tesoro è la Croce Vaticana, donata dall'imperatore Giustino III: presenta una serie di gemme colorate montate e tagliate a cabochon (smeraldi, diaspri, acquemarine, agate, cristallo di rocca) e al centro ha una capsula contenente frammenti della Santa Croce.
Nella prima cappella della navata nord si trova la Pietà di Michelangelo. Scolpita quando l'artista aveva solo 24 anni, La Pietà raffigura Gesù dopo la crocifissione in grembo alla Madonna. È l'unica opera a essere stata firmata da Michelangelo. La scultura è importante anche perché l'interpretazione di Michelangelo raffigura una Maria giovane e bella invece di una donna anziana. Il volto di Cristo, inoltre, non mostra i segni della Passione e i segni della Crocifissione si limitano a piccolissimi segni di chiodi e a una ferita sul fianco.
Scopri le statue nella Basilica di San PietroConosciuta anche come Trono di San Pietro, la reliquia conservata si trova nell'abside della Basilica di San Pietro. Si tratta di un trono di legno che si ritiene sia appartenuto all'apostolo San Pietro. Riparata e decorata dal Bernini, la sedia di quercia è stata racchiusa in un involucro di bronzo scolpito.
Scopri tutto sul trono di San PietroSi ritiene che San Pietro sia stato crocifisso e sepolto sul Colle Vaticano e che la Basilica di San Pietro sia stata costruita sopra il luogo della sepoltura. Nel 1968, Papa Paolo VI affermò che le reliquie di San Pietro erano state identificate, nonostante non vi fossero prove scientifiche effettive. Si ritiene che la tomba si trovi ai piedi dell'edicola, sotto il pavimento. La Confessione è stata creata davanti alla Tomba di San Pietro per commemorare il suo martirio.
Scendi nella Necropoli VaticanaÈ una chiesa rinascimentale che si trova a Città del Vaticano. Progettata principalmente da Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini, Michelangelo e Carlo Maderno tra il 1506 e il 1626, è la chiesa più grande del mondo.
Durante la bassa stagione, fra il 1° ottobre e il 31 marzo, è aperta dalle 8:00 alle 17:00, mentre durante l'alta stagione, dal 1° aprile al 30 settembre, dalle 7:00 alle 19:00.
La Basilica fu costruita tra il 319 d.C. e il 333 per commemorare San Pietro, che si ritiene sia stato sepolto lì. Nel XVI secolo, per volere di Papa Giulio II, fu costruita l'attuale Basilica di San Pietro, dopo che la prima costruzione era caduta in rovina.
Sì, ora è possibile, li trovi qui.
Trattandosi di una chiesa, ci si aspetta un certo decoro. Inoltre è presente un dress code che prevede di coprire le ginocchia e di evitare top che scoprano spalle e ventre.
Puoi raggiungere la Basilica in metropolitana, in treno o in autobus.
Sì, durante la Messa l'ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito; tuttavia devi indossare un abbigliamento consono.
La Cupola, le Grotte Vaticane, la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino di San Pietro, il San Longino, la Tomba di San Pietro e la Cattedra di San Pietro solo per citare alcune attrazioni imperdibili.
Sì, si può entrare nella Basilica a meno che non desideri visitare San Pietro senza fare la coda o partecipare a una visita guidata che comprende Musei Vaticani, Cappella Sistina e San Pietro.