The Vatican Tickets
Italiano
EUR
Lingua
Valuta
Italiano
Italiano
English
Inglese
Español
Spagnolo
Français
Francese
Deutsch
Tedesco
Português
Portoghese
Esplora
Informazioni
Visita
Attrazioni a Roma
  • Informazioni
  • Visita
  • Attrazioni a Roma
  • Tour a Roma
  • Crociere
  • Guida della città
  • Musei Vaticani
  • Cappella Sistina
  • Giardini Vaticani
  • Palazzo Apostolico Castel Gandolfo
  • Villa Barberini
  • Biblioteca Vaticana
  • Castel Gandolfo
  • Archivio Apostolico Vaticano
  • Storia
  • Interni
  • Basilica di San Giovanni in Laterano
  • Giubileo 2025
  • Porte Sante
  • Messa di Pasqua in Vaticano
  • Tour in italiano
  • Necropoli Vaticana
  • Albero di Natale in Vaticano
  • Città del Vaticano
  • Presepe Vaticano
  • I segreti del Vaticano
  • Dress Code in Vaticano
  • Natale
  • Pianifica la tua visita
  • Tour Salta la Coda
  • Tour guidati
  • Tour serali
  • Orari
  • Direzioni
  • Regole
  • Ingressi
  • Curiosità
  • Mappa
  • Omnia Card
  • Messa in Vaticano
  • Colosseo
  • Basilica di San Pietro
  • Pantheon di Roma
  • Castel Sant'Angelo
  • Musei Capitolini
  • Tour delle catacombe di Roma
  • Galleria Borghese
  • Altare della Patria
  • Galleria Doria Pamphilj
  • Tour della Costiera Amalfitana da Roma
  • Tour da Roma alla Toscana
  • Bioparco Roma
  • Biglietti Big Bus Roma per tour Hop-on Hop-off
  • Palazzo Barberini
  • Museo Leonardo Da Vinci
  • Tour della Fontana di Trevi
  • Tour a piedi
  • Autobus Hop-On Hop-Off
  • Biciclette e segway
  • Day Trips
  • Crociere panoramiche
  • Pianificatore del viaggio
  • Consigli di viaggio

Visita la basilica papale di Santa Maria Maggiore | Giubileo 2025

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.

‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
Basilica Santa Maria Maggiore in Rome, featured on our Rome day tour.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Basilica Santa Maria Maggiore in Rome, featured on our Rome day tour.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Basilica Santa Maria Maggiore in Rome, featured on our Rome day tour.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Biglietti
3.8(94)

Biglietti per la basilica di Santa Maria Maggiore con audioguida

a partire da
8 €
Durata flessibile
Audio-guida

Visita con calma la basilica mariana più antica del mondo e ascolta i commenti di un'audioguida.

  • Approfitta dell'ingresso a orario prestabilito alla prima chiesa dedicata alla Vergine Maria, un venerato santuario mariano e una delle quattro principali basiliche papali di Roma.
  • Ammira i mosaici del V secolo nella navata e nell'abside e dai un'occhiata alla Sacra Culla, una reliquia che si dice faccia parte della mangiatoia dove è nato Gesù.
  • La tua visita è arricchita dall'utilizzo di un'audioguida disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese o tedesco che ti permetterà di approfondire le tue conoscenze su arte, storia e tesori nascosti della basilica.
  • Fai l'upgrade al biglietto per includere l'accesso alla cupola: da qui potrai approfittare di bellissime viste panoramiche di Roma e osservare la bellezza della basilica da un punto di vista privilegiato.

Visita con calma la basilica mariana più antica del mondo e ascolta i commenti di un'audioguida.

  • Approfitta dell'ingresso a orario prestabilito alla prima chiesa dedicata alla Vergine Maria, un venerato santuario mariano e una delle quattro principali basiliche papali di Roma.
  • Ammira i mosaici del V secolo nella navata e nell'abside e dai un'occhiata alla Sacra Culla, una reliquia che si dice faccia parte della mangiatoia dove è nato Gesù.
  • La tua visita è arricchita dall'utilizzo di un'audioguida disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese o tedesco che ti permetterà di approfondire le tue conoscenze su arte, storia e tesori nascosti della basilica.
  • Fai l'upgrade al biglietto per includere l'accesso alla cupola: da qui potrai approfittare di bellissime viste panoramiche di Roma e osservare la bellezza della basilica da un punto di vista privilegiato.

Inclusioni

  • Ingresso alla basilica di Santa Maria Maggiore
  • Audioguida in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
  • Accesso alla cupola (come da opzione selezionata)

Servizi esclusi

  • Ingresso al Polo Museale
  • Il biglietto consente l'ingresso a orario prestabilito alla basilica papale di Santa Maria Maggiore. L'accesso al centro del Museo Liberiano (Museo Storico Liberiano, Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi, la Scala del Bernini) richiede un biglietto separato.
  • L'ingresso avviene tramite una fila riservata, ma non include l'accesso alla Porta Santa.
  • I bagagli e le borse di grandi dimensioni non sono ammessi nella linea riservata.
  • Mostra il voucher all'ingresso per ritirare l'audioguida. Dovrai restituire l'audioguida alla reception entro 60 minuti dall'orario di prenotazione.
  • Codice di abbigliamento rigoroso: assicurati di avere le spalle e le ginocchia coperte.
  • Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
Recensioni
Come raccogliamo le recensioni?
Le istantanee dei nostri ospiti
3.8
94 Recensioni
40
29
5
10
10
  • Stati Uniti
  • Regno Unito
  • Brasile
  • Spagna
  • Francia
  • Portogallo
  • Germania
  • Svizzera
  • Romania
  • Austria
Questa esperienza è stata amata da persone provenienti dai seguenti Paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e da oltre 18 Paesi
Cosa dicono i nostri clienti
reviewer
Mrs
apr 2025Prenotazione verificata
5/5

La bellezza e l'architettura mozzafiato danno 5 stelle, non c'è da stupirsi che il Papa abbia voluto riposare qui. Ma non abbiamo dovuto esibire la nostra prenotazione, quindi siamo un po' confusi sul motivo per cui ci hanno fatto pagare i biglietti e non ci hanno offerto l'audioguida, per cui abbiamo dato 1 stella a questo aspetto. Sembrava che l'ingresso fosse gratuito per tutti in questo triste momento?

Leggi la recensione originale in inglese

review media 0
review media 1
review media 2
reviewer
Anna
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

Grande vista da una delle mie chiese preferite a Roma, Santa Maria Maggiore :) e accesso alla storia della chiesa e alla vista della scala del Bernini!

Leggi la recensione originale in inglese

reviewer
Rosimara
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

Volevo già visitarla perché amo Santa Maria e, dopo la partenza del nostro Papa Francesco, il luogo è diventato un must per me.

Leggi la recensione originale in portoghese

reviewer
Thomas
giu 2025Prenotazione verificata
5/5

Eravamo in ritardo per unirci al gruppo, ma non c'è stato alcun problema. La vostra persona ci ha accolti subito, ci ha fatto avere l'audiotelefono e siamo stati da soli per una grande visita.

Leggi la recensione originale in inglese

reviewer
Martin
giu 2025Prenotazione verificata
5/5

La tranquillità e la dignità del luogo. Posso davvero capire perché papa Francesco abbia voluto riposare qui, è così tranquillo e pieno di bellezza.

Leggi la recensione originale in inglese

reviewer
Carmelo
mag 2025Prenotazione verificata
4/5

La visita è stata buona ma avrei preferito che la guida non avesse dovuto parlare 3 lingue per farsi capire. Inoltre avrei voluto anche una visita completa alla basilica e non solo alla parte superiore.

reviewer
Sara
giu 2025Prenotazione verificata
3/5

La visita alla terrazza panoramica.

reviewer
BAILLY
giu 2025Prenotazione verificata
4/5

Molto bene. Niente da aggiungere **************

Leggi la recensione originale in francese

reviewer
Cristiano
giu 2025Prenotazione verificata
4/5

Visitate la tomba di papa francesco e assistere alla s. Messa con comunione

reviewer
Tiziana
mag 2025Prenotazione verificata
5/5

Visita salita gentilezza panorama eccezionale guida molto brava, salta fila x porta santa!!

reviewer
HORACIO
mag 2025Prenotazione verificata
4/5

Buona organizzazione, nonostante il numero di persone.

Leggi la recensione originale in spagnolo

reviewer
Everardo
mag 2025Prenotazione verificata
5/5

Tutto puntuale con attenzione è stato fantastico l'ho consigliato ai miei amici

Leggi la recensione originale in portoghese

reviewer
Kerstin
mag 2025Prenotazione verificata
3/5

nessuna guida ricevuta non è chiaro dove

Leggi la recensione originale in tedesco

reviewer
Delio
mag 2025Prenotazione verificata
4/5

Tutto bene e ha funzionato senza problemi

reviewer
José
mag 2025Prenotazione verificata
5/5

Organizzazione e tempi di attesa.

Leggi la recensione originale in portoghese

reviewer
Wolfgang
apr 2025Prenotazione verificata
4/5

Buona vista a 360°, Scala del Bernini e tempo a disposizione per visitare e fotografare.

Leggi la recensione originale in tedesco

reviewer
RITA
lug 2025Prenotazione verificata
4/5

reviewer
Rui
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

reviewer
MAURIZIO
lug 2025Prenotazione verificata
4/5

reviewer
Candace
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

reviewer
Anca
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

reviewer
Maria
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

reviewer
Moira
lug 2025Prenotazione verificata
5/5

reviewer
DE
lug 2025Prenotazione verificata
3/5

reviewer
DUGAS
giu 2025Prenotazione verificata
5/5

Basilica Santa Maria Maggiore underground tour showcasing ancient mosaics and historic architecture in Rome.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Basilica Santa Maria Maggiore underground tour showcasing ancient mosaics and historic architecture in Rome.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Basilica Santa Maria Maggiore underground tour showcasing ancient mosaics and historic architecture in Rome.
Visitors at the Altar of Basilica Santa Maria Maggiore, Rome, admiring intricate mosaics and architecture.
Holy Gates detail in Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Santa Maria Maggiore basilica dome interior, Rome, showcasing intricate architectural details.
Interior view of the Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, showcasing religious artwork.
Altar of Basilica Santa Maria Maggiore in Rome with intricate gold detailing.
Pope Pius IX sculpture near Holy Manger in Papal Basilica of Santa Maria Maggiore, Rome.
Tour guidati
Novità

Tour dei sotterranei della basilica di Santa Maria Maggiore

a partire da
15,50 €
Biglietti per cellulari
50 min

Cammina con una guida tra i tesori sotterranei del più grande santuario mariano di Roma.

  • Salta la folla e avventurati sotto la basilica papale per scoprire le ricche meraviglie archeologiche del più grande santuario dedicato alla Vergine Maria in Occidente.
  • Rendi la tua visita indimenticabile seguendo una guida professionista che ti racconterà le affascinanti origini e l'importanza storica della basilica con leggende e curiosità meno conosciute.
  • Esamina gli splendidi mosaici, le cappelle e l'altare maggiore, compreso il venerato reliquiario della Santa Culla, per apprezzare il patrimonio religioso e artistico ospitato in questo sito.
  • Questa esperienza intima è in grado di soddisfare ogni tipo di persona, da chi ama la storia e l'architettura ai pellegrini più devoti.

Cammina con una guida tra i tesori sotterranei del più grande santuario mariano di Roma.

  • Salta la folla e avventurati sotto la basilica papale per scoprire le ricche meraviglie archeologiche del più grande santuario dedicato alla Vergine Maria in Occidente.
  • Rendi la tua visita indimenticabile seguendo una guida professionista che ti racconterà le affascinanti origini e l'importanza storica della basilica con leggende e curiosità meno conosciute.
  • Esamina gli splendidi mosaici, le cappelle e l'altare maggiore, compreso il venerato reliquiario della Santa Culla, per apprezzare il patrimonio religioso e artistico ospitato in questo sito.
  • Questa esperienza intima è in grado di soddisfare ogni tipo di persona, da chi ama la storia e l'architettura ai pellegrini più devoti.

Inclusioni

  • Accesso alla basilica di Santa Maria Maggiore
  • Tour guidato della sala del tesoro e dell'area archeologica
  • Guida che parla inglese o italiano

Servizi esclusi

  • Trasferimenti
  • Il tour prevede l'accesso ai sotterranei, pertanto non è consigliato alle persone con difficoltà di deambulazione.
  • Il tour NON è disponibile per i bambini di età inferiore ai 7 anni; le persone di età inferiore ai 18 anni devono essere accompagnate da un adulto.
  • A partire dal 1° gennaio 2025, l'accesso attraverso la corsia riservata vieterà borse e bagagli.
  • Puoi modificare la tua prenotazione una volta, fino a 24 ore prima dell'inizio del tour, in base alla disponibilità. Tuttavia, non è consentito modificare il numero di partecipanti.
  • Gli studenti fino a 25 anni (con un documento d'identità valido) e i bambini dai 7 ai 18 anni possono usufruire di tariffe ridotte. Il giorno della visita verrà chiesto di presentare un documento che attesti l'eleggibilità per la tariffa ridotta.
  • Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.

Scopri il meglio a Roma

Colosseum exterior view in Rome, Italy, highlighting ancient Roman architecture.

Colosseo

Oltre 28 esperienze

a partire da20,93 €
St Peter's Basilica exterior with tourists in Vatican City, Rome.

Basilica di San Pietro

Oltre 15 esperienze

a partire da11 €
Pantheon in Rome with tourists exploring the ancient Roman temple.

Pantheon di Roma

Oltre 19 esperienze

a partire da4,90 €
Castel Sant'Angelo in Rome with Tiber River view.

Castel Sant'Angelo

Oltre 23 esperienze

a partire da16 €
Roman Empire artifacts display at museum in Rome.

Musei Capitolini

Oltre 5 esperienze

a partire da25,90 €
Roman Catacombs tour in Rome, Italy, showcasing ancient underground burial chambers.

Tour delle catacombe di Roma

Oltre 16 esperienze

a partire da12 €
Villa Borghese gardens with sunset view in Rome, Italy, featuring lush greenery and serene pathways.

Galleria Borghese

Oltre 18 esperienze

a partire da30,90 €
Doria Pamphilj Gallery interior with ornate ceiling and classic paintings, Rome, Italy.

Galleria Doria Pamphilj

Oltre 4 esperienze

a partire da29 €
Rome Bio Parco entrance with visitors exploring the zoo's lush pathways.

Bioparco Roma

Oltre 7 esperienze

a partire da19 €
Open-top double-decker bus touring past the Colosseum in Rome, Italy.

Biglietti Big Bus Roma per tour Hop-on Hop-off

Oltre 7 esperienze

a partire da20,70 €

La basilica papale di Santa Maria Maggiore, un'importante meta di pellegrinaggio a Roma | Scopri i luoghi del Giubileo 2025

La basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e una popolare meta di pellegrinaggio per le persone di fede cattolica. È il più grande e antico santuario del mondo occidentale dedicato a Maria Santissima e custodisce preziose reliquie mariane, tra cui un pezzo della mangiatoia dove fu deposto Gesù, venerata sotto l'altare maggiore, nonché l'iconico dipinto “Salus Populi Romani”. La sua architettura barocca completata dai mosaici dedicati a Maria, unitamente al riconoscimento papale, ne fanno una meta importante per i pellegrini e le pellegrine in cerca di un'esperienza spirituale e per tutte le persone appassionate di storia, arte e architettura.

Importanza durante il Giubileo 2025 | Cose da vedere a Roma durante il Giubileo

La basilica di Santa Maria Maggiore è una delle chiese di Roma che sarà al centro delle celebrazioni del Giubileo del 2025. Essendo una delle quattro basiliche papali di Roma, ospiterà una Porta Santa, aperta da Papa Francesco. I pellegrini e le pellegrine di tutto il mondo attendono con ansia di varcare questa soglia simbolica, simbolo di pentimento, perdono e rinnovamento spirituale.

Basilica papale di Santa Maria Maggiore: biglietti d'ingresso

L'ingresso alla basilica principale è gratuito, ma per alcune aree specifiche, come il Polo Museale, il Museo Storico della Liberia, la Loggia delle Benedizioni, la Sala dei Papi, la scalinata del Bernini e l'area archeologica, è richiesto un biglietto. Durante gli anni del Giubileo, tra cui il Giubileo 2025, è necessario registrarsi online e ottenere una carta del pellegrino gratuita per partecipare a messe ed eventi speciali.

Scopri tutto sul Giubileo 2025

Il museo e le cappelle all'interno della basilica di Santa Maria Maggiore

Il museo storico liberiano nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Museo storico liberiano

Inaugurato nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II, il museo ospita il Tesoro della Basilica. Tra i punti salienti vi sono famosi dipinti come la Salita al Calvario e la Madonna con Bambino e Santi, antichi spartiti musicali della Veneranda Cappella Musicale Liberiana e preziosi oggetti liturgici. Una sezione è dedicata alla storia della devozione alla Salus Populi Romani.

Sala della Basilica di Santa Maria Maggiore

Sala dei Papi

Questo spazio grandioso riflette la visione architettonica di Papa Paolo V. Costruito da Flaminio Ponzio, è un luogo commemorativo per figure significative associate alla basilica, tra cui cardinali, l'arciprete San Carlo Borromeo, alcuni papi e la famiglia reale spagnola.

Donna che osserva un sito archeologico

Area archeologica

Esplora le antiche rovine romane sotto la chiesa, tra cui stanze di epoca imperiale, un bagno termale decorato con mosaici e rari affreschi che raffigurano un calendario agricolo.

Cappella sistina nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappella Sistina

Da non confondere con quella in Vaticano, questa cappella fu costruita da Papa Sisto V. Custodisce la sua tomba e originariamente ospitava il Santo Presepe di Arnolfo di Cambio.

Cappella Borghese nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappella Paolina (detta anche Cappella Borghese)

Intitolata a Papa Paolo V, questa cappella presenta opere di diversi maestri, tra cui il Cavalier d'Arpino, il Baglione, Guido Reni e il padre del Bernini. Contiene anche le tombe di Papa Clemente VIII e Papa Paolo V, oltre all'immagine della “Salus Populi Romani” (Protettrice e Salute del Popolo Romano).

Panche della Cappella Sforzesca nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappella Sforza

Dedicata a Santa Flora e Santa Lucilla, fu originariamente assegnata a Michelangelo e infine realizzata da Tiberio Calcagni che ne modificò alcuni dettagli. Presenta anche una pala d'altare di Gerolamo Siciolante che raffigura l'assunzione della Vergine Maria.

Cappella di San Michele Arcangelo

Originariamente una cappella gotica dedicata ai Santi Michele Arcangelo e Pietro in Vincoli, fu restaurata da Ferdinando Fuga per l'Anno Santo del 1750. Il cardinale arciprete d'Estouteville commissionò a Piero della Francesca gli affreschi del soffitto con i quattro Evangelisti, di notevole valore storico e artistico.

Cappella Cesi della Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappella Cesi

Dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, commissionata dal cardinale Federico Cesi intorno al 1550. Custodisce le tombe in bronzo dei cardinali Paolo e Federico Cesi, opera di Guglielmo della Porta, e la pala d'altare di Girolamo da Sermoneta che raffigura il martirio di Santa Caterina.

Cappella del Crocifisso

Questa cappella è un'aggiunta relativamente recente, ed è stata ricostruita dall'architetto Fuga nel 1750. È decorata con colonne di porfido e interamente rivestita di marmo. Contiene preziosi reliquiari e un crocifisso in legno risalente ai primi anni del Quattrocento.

Cosa vedere nella basilica papale di Santa Maria Maggiore?

Piano Cosmatesco
Facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore
Il soffitto a cassettoni della Basilica di Santa Maria Maggiore
Campanile della Basilica di Santa Maria Maggiore
Altare maggiore della Basilica di Santa Maria Maggiore
Sacra culla nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Loggia della Basilica di Santa Maria Maggiore
Mosaico della Basilica di Santa Maria Maggiore
Tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Scala del Bernini nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Tomba del Bernini nella Basilica di Santa Maria Maggiore
1/11

Piano Cosmatesco

Si tratta di un pavimento a mosaico che risale al XIII secolo, caratterizzato da motivi intricati e decorativi, caratteristici dello stile cosmatesco popolare nell'Italia medievale.

Facciata

La grandiosa facciata decorata di Santa Maria Maggiore è stata progettata da Fernando Fuga. Ha cinque ingressi e un balcone per le benedizioni papali.

Soffitto a cassettoni

Il soffitto a cassettoni, progettato da Giuliano da Sangallo nel XVI secolo, si dice sia rivestito con l'oro portato dalle Americhe da Cristoforo Colombo e donato a Papa Alessandro VI dal re spagnolo.

Campanile

Con i suoi 73 metri di altezza, il campanile di Santa Maria Maggiore è il più alto di Roma.

Altare maggiore

L'Altare maggiore si trova nell'abside della basilica, dove i devoti si riuniscono per il culto e le cerimonie; è caratterizzato da decorazioni ornamentali e da un baldacchino sostenuto da colonne.

Sacra culla

Una venerata reliquia che si ritiene sia un frammento della mangiatoia in cui nacque Gesù, è custodita in una teca di cristallo nella Cripta della Natività.

Loggia

La loggia, un balcone con portico all'ingresso principale della basilica, viene utilizzata per le benedizioni papali e altre cerimonie.

Navata e mosaici

La navata centrale di Santa Maria Maggiore si estende per tutta la lunghezza della chiesa. È divisa in navate minori da alcune colonne e ornata da mosaici risalenti all'inizio del V secolo, alcuni dei più antichi mosaici cristiani di Roma, che raffigurano scene dell'Antico Testamento.

Tombe dei Papi

La basilica è l'ultima dimora di diversi papi, tra cui Pio V e Sisto V. La presenza di queste tombe testimonia l'importanza spirituale e culturale della basilica.

Scala del Bernini

La scala è un'imponente ed elegante scalinata progettata dal Bernini. Si tratta di un capolavoro dell'architettura barocca che permette di raggiungere i livelli superiori della basilica.

Tomba del Bernini

La tomba onora il grande scultore e architetto italiano Gian Lorenzo Bernini, una figura di spicco della Chiesa cattolica che è stata la mente di molte delle decorazioni della basilica, tra cui il baldacchino sopra l'altare maggiore.

La leggenda del "Miracolo della Neve" della basilica papale di Santa Maria Maggiore

La leggenda che circonda la fondazione della basilica narra di una coppia romana senza figli che nel IV secolo fece voto di costruire una chiesa dedicata a Maria se fossero stati benedetti dalla nascita di un bambino. Sognarono la Vergine Maria che indicava un luogo specifico per la chiesa.

Miracolosamente, in una mattina afosa del 5 agosto, la neve coprì la collina dell'Esquilino. Papa Liberio tracciò sulla neve il profilo della futura basilica, dando vita alla costruzione di Santa Maria Maggiore. Questo evento viene ricordato ogni anno il 5 agosto con una “nevicata” di petali di fiori all'interno della basilica.

Pianifica la tua visita alla basilica di Santa Maria Maggiore

Orari
Messa
Dove si trova
Regole
Suggerimenti
Basilica di Santa Maria Maggiore

Orari di apertura della basilica di Santa Maria Maggiore: dalle 7:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 18:30.

Il Polo Museale è aperto dalle 9:30 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30.

Nella Solennità di Maria Madre di Dio, il 1° gennaio 2025, Papa Francesco aprirà la Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore che resterà chiusa il 28 dicembre 2025.

Quando visitare la basilica di Santa Maria Maggiore?

L'autunno e la primavera sono le stagioni migliori per visitare la basilica di Santa Maria Maggiore, perché il clima è piacevole e ci sono meno persone. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono ideali per visitare la basilica senza troppi turisti intorno. Durante l'Anno del Giubileo, l'affluenza sarà maggiore, soprattutto intorno alla Porta Santa: meglio prenotare in anticipo le visite guidate e gli alloggi.

Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Cappella Paolina. Giorni feriali: alle 7:00, 8:00, 10:00, 11:00, 12:00, 18:00; domenica e festivi: alle 7:00, 8:00, 9:00.

Altare Papale. Messa anticipata: alle 18:00; festivi: alle 10:00 e alle 18:00.

Cappella Sforza. Adorazione quotidiana: alle 9:30 e alle 17:00; Rosario quotidiano: alle 11:30; Coroncina della Divina Misericordia: alle 15:00; Vespri quotidiani e benedizione: alle 16:30

  • La messa nella basilica è aperta a tutti.
  • Le messe quotidiane si tengono in vari momenti della giornata.
  • Le messe della domenica vedono solitamente una maggiore partecipazione e prevedono celebrazioni liturgiche speciali. Ci sono anche eventi liturgici speciali, in particolare durante le feste mariane.
  • I visitatori sono tenuti a vestirsi in modo modesto in segno di rispetto quando entrano nella basilica. In genere si tratta di coprire le spalle e le ginocchia.

Indirizzo: P.za di Santa Maria Maggiore, 00100 Roma

  • In metro: prendi la linea A fino alla Stazione Termini, da prosegui a piedi per 550 metri passando per Via Giolitti e Via Gioberti. Dalla Stazione Cavour (Linea B), la basilica dista 750 metri.
  • In autobus: puoi prendere le linee 105, 150F, 590, 71, 714, C3, 360, 649, NMA, 5, N5, N11 e 14. Le linee 70, 81, 85, 87 e 492 fermano vicino alla basilica. La fermata più vicina è Carlo Alberto, a 46 metri di distanza.
  • In tram: prendi la Linea 3 e scendi alla fermata Vittorio Emanuele, a 300 metri di distanza.
Non è consentito mangiare all'interno della basilica
  • Le spalle devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne. I pantaloncini, le gonne e i vestiti non devono essere sopra il ginocchio. Non sono ammessi top e canottiere senza maniche. Quando si entra nella basilica si deve togliere il cappello.
  • All'interno della basilica è consentito scattare fotografie e fare filmati solo per uso personale. Non è consentito fotografare con il flash e non sono ammessi treppiedi.
  • I turisti sono tenuti a mantenere il silenzio e il decoro all'interno della basilica.
  • Non è consentito mangiare, bere o masticare gomme.
  • Gli animali domestici non sono ammessi all'interno della basilica, ad eccezione degli animali di servizio.
  • Ai turisti sotto l'effetto di alcol o droghe sarà negato l'ingresso.
Interni della Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Trova un angolo tranquillo all'interno della basilica per meditare o pregare: la cappella di San Michele Arcangelo può essere l'ideale.
  • Vai al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e le lunghe file. Concediti almeno un paio d'ore per esplorare la basilica.
  • Se la visita avviene durante l'Anno Santo, attraversa la Porta Santa per ottenere l'indulgenza plenaria. Rappresenta il percorso dal peccato alla salvezza e il rinnovamento spirituale definitivo.
  • Ricorda che il 5 agosto puoi assistere alla celebrazione del Miracolo della Neve e vedere i petali bianchi che cadono dal soffitto a cassettoni. Non perdere il ciclo di mosaici del V secolo che raffigurano storie bibliche legate ad Abramo, Giacobbe, Mosè, Giosuè e la vita di Gesù, nella navata centrale e nell'arco trionfale.
  • Fai una breve passeggiata di 10 minuti per vedere il Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli.
  • Segui il codice di abbigliamento (spalle e ginocchia coperte) per assicurarti l'ingresso.
  • Prova il Panificio Roscioni per fare uno spuntino veloce o L'Asino D'Oro, un ottimo ristorante situato nel Rione Monti.
  • Segui l'itinerario del Giubileo di Roma per visitare più luoghi sacri in un solo giorno.
  • Porta con te una sciarpa o una giacca leggera per coprire le spalle all'ingresso, soprattutto in estate.

Breve storia della basilica papale di Santa Maria Maggiore | Cosa visitare a Roma durante il Giubileo 2025

  • IV secolo: secondo la leggenda, le origini della basilica sarebbero da ricercare in una nevicata miracolosa che segnò il sito di costruzione.
  • 422-432: la costruzione della basilica inizia sotto Papa Celestino I.
  • 434: Papa Sisto III consacra la basilica il 5 agosto, dedicandola alla Vergine Maria.
  • V secolo: la basilica diventa un simbolo di Roma come centro del mondo cristiano, influenzato dalla proclamazione di Maria come Madre di Dio da parte del Concilio di Efeso.
  • VI secolo: Papa Gregorio Magno istituisce le devozioni mariane, elevando ulteriormente l'importanza della basilica.
  • XII-XIII secolo: la basilica subisce restauri e abbellimenti, tra cui l'iconico pavimento cosmatesco.
  • XIV secolo: la basilica subisce danni a causa di un terremoto ma viene successivamente restaurata.
  • Epoca barocca e oltre (dal XVII secolo in poi)
  • XVII-XVIII secolo: vengono eseguiti ampi restauri sotto i papi Clemente X e Benedetto XIV, che portano all'attuale facciata barocca di Ferdinando Fuga.
  • XIX-XX secolo: vengono eseguiti ulteriori restauri e ci sono nuove scoperte archeologiche, tra cui il ritrovamento di rovine romane sotto la basilica.
  • XXI secolo: la basilica continua a essere un importante luogo di pellegrinaggio e un significativo punto di riferimento storico e culturale.

L'architettura della Basilica di Santa Maria Maggiore

Architettura della Basilica di Santa Maria Maggiore

La basilica papale di Santa Maria Maggiore unisce vari stili architettonici, principalmente quello paleocristiano e quello barocco. La sua pianta consiste in un'alta e ampia navata affiancata da navate laterali e termina con un'abside semicircolare, che ricorda una basilica imperiale del II secolo. Le colonne di marmo della navata centrale sono state riutilizzate da una struttura più antica che era composta da colonne di marmo ateniese e granito.

I punti salienti sono il soffitto a cassettoni del XVI secolo, dorato con l'oro di Colombo, il mosaico dell'abside del 1295 di Jacopo Torriti e il campanile del XIV secolo, il più alto di Roma. La facciata del XII secolo fu ridisegnata nel XVIII secolo da Ferdinando Fuga, conservando i mosaici originali.

Sebbene la pianta della basilica sia incentrata su una pianta tradizionale, varie aggiunte e ristrutturazioni hanno creato un'esperienza architettonica complessa e stratificata.

Domande frequenti sulla basilica papale di Santa Maria Maggiore | Basiliche di Roma

La basilica papale di Santa Maria Maggiore è accessibile alle persone con disabilità?

L'ingresso accessibile dedicato alle persone con disabilità si trova in Piazza di Santa Maria Maggiore, a destra della facciata della basilica: è dotato di una rampa e la passerella orizzontale è facile da percorrere. All'interno della basilica sono presenti servizi igienici accessibili. Le persone con una disabilità superiore al 74% e un loro accompagnatore possono entrare gratuitamente senza fare la fila; è possibile ottenere i biglietti gratuiti direttamente al banco dei “permessi speciali”.

Come posso ottenere l'indulgenza plenaria durante il Giubileo 2025 a Roma?

Durante l'Anno Giubilare, la Chiesa cattolica offre ai fedeli l'opportunità di ottenere un'indulgenza plenaria. Per ricevere l'indulgenza, è necessario recarsi in pellegrinaggio presso una Porta Santa designata, come quella di Santa Maria Maggiore. Partecipare al sacramento della confessione e ricevere la Santa Comunione. Pregare per le intenzioni del Papa e compiere un atto di carità o una buona azione.

Ci sono attrazioni nelle vicinanze che vale la pena visitare oltre alla basilica papale di Santa Maria Maggiore?

Santa Maria Maggiore si trova in una zona molto frequentata di Roma, con diverse attrazioni raggiungibili a piedi:

- La Chiesa di San Pietro in Vincoli, che ospita il Mosè di Michelangelo.
- Il Colosseo, a breve distanza a piedi o in autobus.
- Il Foro Romano e il Colle Palatino, situati vicino al Colosseo.

Sono previsti pellegrinaggi speciali o devozioni associate alla basilica durante il Giubileo?

L'anno che precede il Giubileo (2024) sarà caratterizzato da un anno di preghiera, durante il quale i fedeli sono incoraggiati ad approfondire la loro vita spirituale in preparazione al Giubileo 2025. I pellegrini vengono invitati a impegnarsi in pratiche devozionali tradizionali, come la preghiera del Rosario o la visita a specifiche cappelle della basilica dedicate alla Vergine Maria. Durante l'anno giubilare saranno organizzati diversi eventi e incontri comunitari per favorire la crescita spirituale e la partecipazione della comunità.

Esistono percorsi di pellegrinaggio che includono la basilica di Santa Maria Maggiore?

Sì, Santa Maria Maggiore fa parte dell'itinerario della Roma cristiana, che comprende altre chiese importanti come la basilica di San Pietro, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura. Questo itinerario è molto popolare tra i pellegrini, soprattutto durante gli anni del Giubileo.

Ci sono tombe o cappelle degne di nota all'interno della basilica papale di Santa Maria Maggiore?

La basilica papale di Santa Maria Maggiore custodisce diverse tombe e cappelle degne di nota, tra cui l'ultima dimora del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini e la splendida Cappella Borghese, famosa per la sua icona miracolosa. Nella Cappella Sistina della basilica (da non confondere con quella del Vaticano) tomba di Papa Sisto V, e la basilica è il luogo di sepoltura papale: di sei papi. Altre attrazioni imperdibili sono la tomba di Papa Innocenzo III, ornata da splendide opere d'arte religiosa, la serena Cappella del Santissimo Sacramento, il Sancta Sanctorum, ricco di spiritualità, con la sua leggendaria Scala Santa, e le cappelle dedicate ai santi patroni della basilica, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.

Altre Porte Sante

Basilica papale di San Paolo fuori le Mura

Basilica di San Pietro

Arcibasilica di San Giovanni in Laterano

Cosa dicono i nostri ospiti

ABDEL AGUILAR
PA

Abdel

Panama
Jun, 2025
review-image
review-image
Mi è piaciuta molto la cordialità delle guide e la facilità del tour, oltre alle informazioni fornite. Abbiamo iniziato qualche minuto dopo l'orario concordato, ma è stato comunque eccellente.
Leggi la recensione originale in spagnolo
Tour guidato della basilica di San Pietro
mark dasey
GB

Mark

Regno Unito
Jun, 2025
review-image
Alishba è stata una guida straordinaria, così appassionata e competente. Ha reso il tour un'esperienza eccezionale Grazie mille Alishba, sei una donna fantastica.
Leggi la recensione originale in inglese
Tour guidato della basilica di San Pietro
Kathrin Heraeus-Lindl
DE

Kathrin

Germania
Jun, 2025
review-image
review-image
review-image
La guida è stata fantastica e ha molta esperienza - ha vissuto a Roma per 30 anni e ha molte storie di vita da raccontare. Un tour molto divertente e divertente con le necessarie conoscenze di base 😊👍👍👍👍👍
Leggi la recensione originale in tedesco
Tour guidato della basilica di San Pietro
Steven sibraa
AU

Steven

Australia
Jun, 2025
review-image
review-image
La prenotazione del tour è stata perfetta ed efficiente. Dal momento in cui il tour è iniziato a quello in cui è terminato, ci siamo divertiti in ogni sua parte. La nostra guida (Kelly) è stata molto disponibile, divertente e informativa. Ha unito l'intero gruppo molto rapidamente facendoci sentire come una piccola famiglia multinazionale. Ha fatto di tutto per far sentire tutti i partecipanti del gruppo molto coinvolti. I dettagli condivisi e il ritmo del tour sono stati perfetti. Le spiegazioni di Kelly hanno reso la nostra visita al Vaticano ancora più speciale.
Leggi la recensione originale in inglese
Tour guidato della basilica di San Pietro
Mary Grace Ang Dulay

Mary

Jun, 2025
review-image
review-image
review-image

+ 1 more

La folla era prevista, non ci aspettavamo di prolungare la nostra passeggiata/tour per più di 2 ore. Quindi, se avete una prenotazione con un tempo di percorrenza, assicuratevi di stanziare abbastanza per spostarvi da un luogo all'altro, ad esempio 2 ore. Nel complesso, abbiamo avuto una buona esperienza e imparato molto.
Leggi la recensione originale in inglese
Biglietti Salta la Fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Kirsten Mary Bajlo
US

Kirsten

Stati Uniti
Jun, 2025
review-image
review-image
review-image
La nostra guida, Vincenzo, è stata meravigliosa. Molto divertente e competente. Non credo che sia possibile visitare il Vaticano senza una guida e saltare la fila. Ne vale la pena al 100%!
Leggi la recensione originale in inglese
Tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con basilica di San Pietro
Nicholas D Bacci
US

Nicholas

Stati Uniti
Jun, 2025
review-image
review-image
review-image
Saltare la fila è stato assolutamente incredibile!!!! La guida turistica è stata assolutamente fantastica. Molto competente, il tour meraviglioso non sarebbe stato lo stesso senza di lei!
Leggi la recensione originale in inglese
Tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con basilica di San Pietro
Iker Abner  Uranga Ortega
ES

Iker

Spagna
Jun, 2025
review-image
La visita ai Giardini Vaticani è stata un'esperienza unica, sono andato con la mia fidanzata e volevamo tornare di nuovo e farlo a piedi ora perché è un posto così bello che ti fa venire voglia di passare più tempo a osservare ogni dettaglio, il viaggio in autobus aperto è super buono se si ha un programma per visitare più cose a Roma, perché si può camminare attraverso i giardini con facilità, in più con la guida in più odio per scegliere l'esperienza diventa più dinamica. Lo consigliamo al 100%
Leggi la recensione originale in spagnolo
Ingresso riservato ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina con tour dei Giardini Vaticani in autobus aperto
Cose migliori da fare a Roma
Attrazioni principali:
Musei VaticaniBasilica di San PietroCappella SistinaColosseoCastel Sant'AngeloCatacombePantheonPalazzo BarberiniGalleria d'Arte Moderna NazionaleTerme di CaracallaBioparco di RomaCinecittà si MostraPalazzo MassimoPalazzo MerulanaSotterranei di TreviComplesso del LateranoCarcere MamertinoOstia AnticaRoma Sotterranea
Musei:
Galleria BorgheseMuseo Leonardo Da VinciMusei Capitolini
Visite turistiche:
Bus Hop On Hop OffEscursioni a PompeiCapri e AmalfiGite in ToscanaGite da Roma
Pass:
Roma Pass
Guida turistica di Roma:
Capodanno a RomaQuando visitare Roma
The Vatican Tickets
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout

Assistenza 24/7

  • Contattaci via E-mail

Headout

  • Dettagli sulla società
  • Informativa sulla privacy
  • Termini d'uso
  • Polizza di cancellazione

Metodi di Pagmento Accettati

VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
AFFIRM
© 2014-2025 Headout Inc, 82 Nassau St #60351 New York, NY 10038
  • LinkedIn IconHeadout's LinkedIn Handle
  • Instagram IconHeadout's Instagram Handle
  • Youtube IconHeadout's Youtube Handle
  • Facebook IconHeadout's Facebook Handle
  • Twitter IconHeadout's Twitter Handle
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.