Visitare i Musei Vaticani a Roma | Pianifica la tua visita
Salta le code al Vaticano
Il Vaticano è un'attrazione estremamente popolare: succede spesso di dover fare lunghe file prima di entrare. S visiti il Vaticano senza biglietti, potresti trovarti ad aspettare in coda fino a 2 ore. Tuttavia, non è impossibile saltare le file. Prenota i tuoi biglietti online per evitare attese intuili e assicurati di scegliere i biglietti Salta la Coda per assicurarti un ingresso rapido.
Per saperne di più >
Dove si trova il Vaticano?
Indirizzo: Città del Vaticano, 00120
Città del Vaticano, una città-stato sovrana senza sbocco sul mare e circondata da un confine di 3 km con l'Italia, si trova sulla riva occidentale del fiume Tevere.
Punto di riferimento vicino: Castel Sant'Angelo (2.1 km)
Indicazioni per i Musei VaticaniCome posso raggiungere il Vaticano?

In metropolitana
Durata: 11-15 minuti
- Prendi la metropolitana da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi o Roma Termini.
- Prendi la linea A fino alla stazione Ottaviano-S. Pietro. Da qui, Piazza San Pietro è a soli 5 minuti a piedi.
- Puoi anche scendere alle stazioni Cipro (8 minuti) o Lepanto (16 minuti).

In autobus
Durata: 30-35 minuti
- L'autobus 49 si ferma nella piazza di fronte ai Musei Vaticani.
- Puoi anche prendere il 32, 81, 982, che ferma a Piazza del Risorgimento (7 minuti).
- Il 492 e il 990 fermano in Via Leone IV / Via degli Scipioni (5 minuti).

In tram
Durata: 53 minuti
- Prendi la linea numero 19 che parte da Piazza dei Gerani.
- La fermata più vicina è Piazza del Risorgimento, appena fuori le mura del Vaticano.
- Una rapida passeggiata di 7 minuti ti porterà ai Musei Vaticani.
Cosa sapere prima di visitare il Vaticano

- Guardaroba: i visitatori possono utilizzare il servizio di guardaroba gratuitamente.
- Audioguida: fatti accompagnare durante la visita da un lettore MP3.
- Oggetti smarriti: gli oggetti che non sono stati reclamati saranno conservati presso la Gendarmeria Vaticana.
- Ufficio postale: situato adiacente al Cortile delle Cuirasses.
- Librerie: troverai molte grandi e piccole librerie in tutto il Museo.
- Primo soccorso: il personale è addestrato al trattamento cardioprotettivo di emergenza.
- Servizi igienici: cerca le indicazioni per localizzare i servizi igienici.

- Ingresso gratuito per tutti i visitatori disabili e agli accompagnatori dei visitatori non autosufficienti. Verrà inoltre garantita loro la priorità per saltare la linea d'ingresso.
- Puoi prendere a nolo una sedia a rotelle dalla zona con offre il servizio di guardaroba (soggetto a disponibilità).
- I musei sono accessibili anche ai visitatori su scooter per la mobilità e con sedie a rotelle elettriche. Tuttavia, nelle aree con limiti di spazio, il visitatore può trasferirsi su una sedia a rotelle tradizionale, che può essere noleggiata gratuitamente all'ingresso.
- I servizi igienici per disabili sono accessibili in tutto il museo.

- Passeggini: l'ingresso è consentito anche ai passeggini. Le famiglie possono utilizzare gli ascensori speciali per accedere facilmente agli spazi del museo.
- Strutture per cambiare i bambini: alcuni bagni sono dotati di fasciatoi per bambini e di una stanza per l'allattamento.
- Aree relax: ci sono posti a sedere sparsi per il museo per permettere al visitatore di fare una pausa.
- Menu per bambini: l'angolo Self Service dei Musei offre un menu speciale e seggioloni.
- Pranzo prenotato in anticipo: le famiglie possono prenotare in anticipo il loro pranzo per avere un tavolo riservato prima dell'arrrivo a destinazione.
- A coloro che non sono vestiti in modo appropriato non sarà consentito l'ingresso.
- Agli animali, eccetto i cani guida, non sarà consentito l'ingresso.
- È possibile scattare fotografie, solo per uso personale, in tutte le aree eccetto la Cappella Sistina.
- È vietato toccare le opere d'arte.
- Devi tenere il tuo telefono in modalità silenziosa. L'uso dei telefoni cellulari è vietato nella Cappella Sistina.
- È vietato fumare.

- Baldacchino: un baldacchino che poggia su un altare o una tomba, sostenuto da colonne.
- Cartone: un disegno preparatorio in scala reale per un affresco, una pittura ad olio o un arazzo.
- Chiaroscuro: l'uso di forti contrasti tra luce e buio per trasmettere l'impressione dell'esistenza di volume nelle forme.
- Affresco: un metodo di pittura murale su gesso.
- Icona: un'immagine sacra.
- Sarcofago: una bara di pietra.
Cosa c'è all'interno dei Musei Vaticani?

Museo Gregoriano Egizio
Al Museo Gregoriano Egizio, puoi vedere sculture, statue e altri oggetti che sono stati portati a Roma dall'Egitto, così come alcuni pezzi della collezione egizia di Villa Adriana a Tivoli.

Museo Pio-Clementino
Il museo è composto da dodici diverse stanze che espongono collezioni pontificie di sculture classiche risalenti alla collezione originale di papa Giulio II (1503-1513) oltre a donazioni di collezionisti e antiquari.

Museo profano
Il museo è stato creato per mostrare gli oggetti non religiosi delle collezioni Carpegna, Vettori e Assemani presenti nel museo al momento della sua fondazione.

Appartamenti Borgia
Gli Appartamenti Borgia sono una suite di stanze che furono utilizzate come residenza da Papa Alessandro VI, il quale commissionò a Bernardino di Betto di decorare le stanze con affreschi nel XIX secolo.

Galleria lapidaria
Curata da Gaetano Marini, la Galleria Lapidaria presenta una biblioteca di pietra con epigrafi che sono scritte su lastre, basi, memoriali, urne, altari e sarcofagi, datati tra il I secolo a.C. e il VI secolo d.C.

Museo Gregoriano Profano
Al Museo Gregoriano Profano troverai sculture greche originali, ricostruzioni di originali greci realizzate in epoca romana e sculture di epoca romana imperiale.

Pinacoteca
Inaugurata nel 1932, la Pinacoteca ospita 460 dipinti di alcuni dei più grandi artisti della storia della pittura italiana, da Giotto, che inaugurò il Rinascimento italiano, all'ultimo dipinto di Raffaello.

Cappella Sistina
La Cappella Sistina, una cappella nel Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano, è famosa per i bellissimi affreschi creati da Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Rosselli e, soprattutto, Michelangelo.

Stanze di Raffaello
Quattro stanze che fanno parte dell'appartamento nel Palazzo Apostolico furono scelte da Giulio II della Rovere come propria residenza e utilizzato anche dai suoi successori. Queste stanze sono famose per gli affreschi dipinti da Raffaello.
Come posso prenotare biglietti e tour del Vaticano?
Domande frequenti - Visitare il Vaticano
R. Fino al 31 ottobre 2021, il Vaticano sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 18.30 e il venerdì e il sabato dalle 8.30 alle 22.30. Dal 2 novembre 2021, il Vaticano sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30.
R. Il Vaticano sarà chiuso il 1° novembre, l'8 dicembre e il 25 dicembre
R. Pianifica una visita nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio di un giorno feriale tra ottobre e marzo (esclusi la vigilia di Natale, il giorno di Natale e Capodanno) così potrai goderti il Vaticano con il minor numero di persone possibile.
R. I Musei Vaticani si trova al seguente indirizzo: 00120, Città del Vaticano.
R. Puoi raggiungere i Musei Vaticani con la metropolitana, l'autobus o il tram.
R. Ci sono molte piccole e grandi librerie situate in tutto il Museo Vaticano.
R. Per ragioni di sicurezza, non c'è copertura Wi-Fi all'interno dei locali del museo.
R. Nessun animale, a parte i cani guida per ipovedenti, è ammesso all'interno dei Musei Vaticani.
R. I Musei Vaticani sono accessibili in sedia a rotelle; offrono visite guidate nel linguaggio dei segni per i visitatori non udenti e con problemi di udito e visite tattili e multisensoriali per i visitatori ipovedenti, tra le altre cose.
R. Non sono ammessi all'interno dei Musei Vaticani bagagli, valigie, zaini, pacchi e contenitori non considerati idonei dal personale, ombrelli, bastoni, treppiedi e cavalletti per fotografia, videocamere, striscioni e cartelli di qualsiasi tipo, coltelli, forbici e/o utensili in metallo, armi da fuoco o bevande alcoliche.
R. La fotografia, per uso personale e domestico, è consentita in tutte le parti dei Musei Vaticani, ad eccezione della Cappella Sistina. La fotografia con flash è strettamente proibita.
R. I Musei Vaticani scoraggiano fortemente l'uso dei telefoni cellulari all'interno degli spazi espositivi. Tieni il tuo telefono in modalità silenziosa. L'uso dei telefoni cellulari è severamente vietato nella Cappella Sistina.
R. Sì, ci sono bagni in tutti i Musei Vaticani. Basta cercare i cartelli che indicano dove si trovano.