Palazzo Apostolico | Vaticano | Residenza del Papa
Pianifica la tua visita al Palazzo Apostolico

Puoi visitare le attrazioni del Palazzo Apostolico tra le 8.30 e le 16.30.
Periodo migliore per visitare - Palazzi Apostolici del Vaticano
- La bassa stagione è un ottimo momento per visitare, il clima è meno caldo e c'è meno ressa.
- Il mercoledì è piuttosto affollato ai Palazzi Vaticani perché molti turisti si presnetano per assistere all'udienza del Papa, ma rimane un ottimo momento per visitare i musei.

Il Palazzo è situato all'interno delle mura della Città del Vaticano.
- In treno: dalla stazione Roma Termini prendi il RE 12524 verso Civitavecchia o il RE 4134 verso Pisa Centrale e scendi a San Pietro.
- In autobus: prendi l'autobus 40 o 64 da Roma Termini. L'autobus 40 si ferma a Piazza Pia e l'autobus 64 si ferma al Terminal Gianicolo o all'Ospedale Santo Spirito.
- In metro: prendi la linea A fino alla stazione Ottaviano-S. Pietro. Da qui, sono solo 5 minuti a piedi fino a Piazza San Pietro.
- In Tram: prendi la linea numero 19 fino a Piazza del Risorgimento.

- Biglietti d'ingresso standard: con questi biglietti, puoi usufruire dell'accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
- Biglietti Salta la Coda: evita le lunghe code ed entra nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina. A seconda del biglietto scelto potresti anche avere accesso alla Basilica di San Pietro.
- Visite guidate: una visita guidata ti permetterà di saltare le code con una guida esperta.
.jpg?auto=format&w=814.9333333333333&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=16%3A9)
- Questo luogo osserva un rigoroso codice di abbigliamento. Se non sei vestito in modo appropriato, ti sarà negato l'ingresso.
- Videocamere, ombrelli, striscioni, cartelli e oggetti appuntiti come coltelli non sono ammessi all'interno.
- I telefoni devono essere tenuti in modalità silenziosa. L'uso dei telefoni è vietato nella Cappella Sistina.
- Ai visitatori è permesso scattare fotografie solo per uso personale e domestico. La fotografia è proibita nella Cappella Sistina
Prenota i biglietti per il Palazzo Apostolico in Vaticano
Struttura del Palazzo Apostolico
Costruito intorno al Cortile di Sisto V, il Palazzo Apostolico è una serie di edifici autonomi.

Cappella Sistina
La Cappella Sistina è la più conosciuta tra le cappelle del Palazzo ed è chiamata così in onore di Sisto IV. La Cappella è nota per essere il luogo in cui si riunisce il Collegio dei Cardinali, utilizzato per l'elezione di ogni Papa. Qui, i cardinali eleggono un successore di quello che viene consideratao il primo papa della storia, San Pietro, che si dice sia stato sepolto nelle cripte vicino alla Chiesa di San Pietro. La Cappella è famosa per i suoi affreschi di vari artisti rinascimentali dell'epoca.
Per saperne di più
Stanze di Raffaello
Le Stanze di Raffaello sono una suite di stanze di ricevimento nel Palazzo Apostolico, ora parte dei Musei Vaticani in Città del Vaticano. Queste stanze sono famose per i loro affreschi creatida un team di artisti guidati da Raffaello. Le Stanze sono situate sopra gli Appartamenti Borgia ed erano gli appartamenti destinati a Papa Giulio II. Egli decise di ridecorare interamente gli interni delle stanze, probabilmente per superare gli appartamenti del suo predecessore.
Appartamenti Borgia
Gli Appartamenti Borgia consistono in una suite di stanze che erano ad uso personale di Papa Alessandro VI. Gli appartamenti sono stati decorati sontuosamente con affreschi con temi ripresi dalle enciclopedie medievali per celebrare le origini divine dei Borgia.
Le stanze fanno parte della Biblioteca e dei Musei Vaticani. Attualmente, queste stanze sono utilizzate per la Collezione Vaticana di Arte Religiosa Moderna, da Papa Paolo VI nel 1973.

Sala Clementina
La Sala Clementina fu creata nel XVI secolo in onore del terzo Papa, Papa Clemente I, da Papa Clemente VIII. Proprio come gli altri appartamenti, anche la Sala Clementina dispone di numerose grandi collezioni di manufatti e affreschi. Viene utilizzata dal papa come sala di ricevimento e talvolta come sede di varie cerimonie e rituali. È nella Sala Clementina che il corpo del papa giace per le visite private dei funzionari del Vaticano fino a quando non viene spostato nella Basilica di San Pietro o nella Basilica di San Giovanni.
Chi vive nel Palazzo Vaticano?
Ti stai chiedendo chi vive tra le mura del Palazzo Apostolico? Il Palazzo Apostolico, comunemente conosciuto come Palazzo Vaticano, è la casa del Papa della Chiesa Cattolica. Oltre ai papi, qui si possono trovare anche molti funzionari e membri che lavorano all'interno del Palazzo per diversi lavori religiosi legati alla Chiesa e a varie funzioni amministrative del Vaticano.
Dipinti all'interno del Palazzo Vaticano

I dipinti presenti nella Cappella Sistina sono le opere d'arte più importanti del Palazzo Apostolico. Puoi vedere La Visione della Croce (nella Sala di Costantino) e L'Incendio di Borgo nelle Stanze di Raffaello. La sala della Pinacoteca nel Palazzo Apostolico dispoe di 16 stanze con una grande varietà di opere d'arte.
Prenota i biglietti per la Cappella SistinaPalazzo Apostolico del Vaticano | Sede delle funzioni amministrative della Santa Sede

Oltre ad essere la casa del Papa, il Palazzo Apostolico serve molte altre funzioni. Il Palazzo è utilizzato per svolgere diverse riunioni amministrative del Vaticano per risolvere questioni politiche, sociali ed economiche. Il palazzo ha al suo interno bellissimi giardini, musei, una biblioteca e tanto altro ancora. Quindi, questa struttura è diventata una delle principali attrazioni turistiche della città di Roma, Italia.
A causa della sua doppia funzione come casa del papa e sede delle funzioni amministrative della Santa Sede, il palazzo ha assunto la stessa statura politca della Casa Bianca. Il termine Palazzo Apostolico è quindi diventato un simbolo del papato stesso e non solo dell'edificio.
Palazzi Apostolici del Vaticano - Domande frequenti
R. L'imponente Palazzo Apostolico è il luogo di residenza del Papa. È anche sede di vari appartamenti, musei, uffici, cappelle pubbliche e private, per citarne alcuni tra tutti. Il Palazzo comprende punti di interesse come la Cappella Sistina e la stanza di Raffaello famosa per i suoi dipinti e la sua architettura. Il Palazzo serve come spazio per svolgere le funzioni religiose e amministrative della città.
R. Il Palazzo Apostolico è la sede del capo della Chiesa Cattolica, il Papa, e si trova nella Città del Vaticano.
R. Oltre al Papa che risiede nel Palazzo, il Palazzo Vaticano ospita un gran numero di funzionari che lavorano per la chiesa svolgendo diverse funzioni religiose e amministrative del Vaticano.
R. Sì, circa 20 stanze del Palazzo Apostolico sono accessibili al pubblico. I visitatori possono farsi un'idea dello stile di vita dei Papi negli ultimi 500 anni.
R. Il Palazzo Papale è a soli due minuti da Piazza San Pietro.
R. La costruzione del Palazzo Apostolico (il Vaticano o Palazzo Papale) nella Città del Vaticano, fu fatta tra il 1471 e il 1605.
R. Nicola V iniziò la costruzione del Palazzo Vaticano per servire come alternativa alla loro residenza di allora, il Palazzo del Laterano.