Cappella Sistina biglietti

Sommario

Biglietti Musei Vaticani & Cappella Sistina

Biglietti per i Musei Vaticani e per la Cappella Sistina incluso ingresso con accompagnatore
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli
Biglietti per i Musei Vaticani e per la Cappella Sistina con ingresso scortato
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli
Visita guidata dei Musei Vaticani e Cappella Sistina
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli
Tour guidato Premium per piccoli gruppi ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h 30 min - 5 h
Tour guidato
Altri dettagli
Roma in un giorno: Tour guidato di Musei Vaticani, Colosseo e Cappella Sistina
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
9 h
Tour guidato
Altri dettagli
Tour guidato dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
3 h
Tour guidato
Altri dettagli
Tour salta la coda del mattino presto o dopo l'orario di chiusura dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Tour guidato
Altri dettagli

Cappella Sistina biglietti - La Casa del "Giudizio Universale" di Michelangelo

La Cappella Sistina nel Palazzo Apostolico si trova nella basilica di San Pietro e l'accesso a questo punto di interesse è incluso nel biglietto ai Musei Vaticani. Quando visiterai i Musei Vaticani e le sue 54 gallerie, la Cappella Sistina sarà l'ultima attrazione che visiterai per chiudere in bellezza con un sommo esempio di arte rinascimentale.

La Cappella fu costruita tra il 1477 e il 1480 da Papa Sisto IV, dal quale ne prese il nome. Gli affreschi della Cappella Sistina dipinti da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sono considerati una pietra miliare dell'arte rinascimentale.

La Cappella Sistina è senza dubbio il punto culminante di ogni visita ai Musei Vaticani. Lo capirai immediatamente quando vi accederai: questo luogo di culto è in grado di ammutolire e meravigliare visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Gli affreschi di Michelangelo ne adornano i soffitti con dipinti raffiguranti storie della vita di Gesù e Mosè, facilmente visibili sulle pareti est, nord e sud. Il Palazzo Apostolico si trova a poca distanza da qui se vuoi proseguire la tua avventura al Vaticano.

Perché vale la pena visitare la Cappella Sistina?

cappella sistina biglietti

Biglietti e visite guidate per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina

Capella sistina saltafila biglietti
cappella sistina biglietti

Gli aspetti più importanti - Cappella Sistina biglietti

Cappella sistina biglietti

La Volta della Cappella Sistina

Gli affreschi del soffitto della Cappella Sistina furono dipinti da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 su commissione di Papa Giulio II. Originariamente decorato da stelle dorate su un cielo azzurro, Michelangelo trasformò la volta della Cappella in una delle opere d'arte più famose al mondo. L'artista iniziò l'enorme impresa dopo aver costruito da solo un'impalcatura per raggiungere il soffitto della Sistina. Qui vi affrescò più di 40 scene nell'arco di 4 anni, prendendo ispirazione dalle storie della Creazione, della caduta di Adamo ed Eva, di Noè, degli antenati di Gesù, dei dodici Profeti e delle Sibille.

Cappella sistina biglietti

Il Giudizio Universale

Il Giudizio Universale è probabilmente l'opera d'arte più famosa della Cappella Sistina. Dipinta da Michelangelo nell'arco di tempo compreso tra il 1535 ed il 1541, l'affresco copre l'intera parete dietro l'altare. Il Giudizio Universale rappresenta la seconda venuta di Cristo nel giorno del giudizio e si basa sul 20° capitolo dell'Apocalisse di San Giovanni. Un'eroica immagine di Gesù occupa il centro del muro, con santi e profeti che lo circondano, mentre la gente comune è raffigurata alla base del muro. Il dipinto è unico nel suo genere in termini di simbolismo e dimensioni e merita davvero di essere osservato dal vivo per apprezzarne tutta la maestosità. Cappella Sistina biglietti sono disponibili per l'acquisto anticipato online. Visitare Cappella Sistina è un evento imperdibile per chiunque si trovi a Roma.

Cappella sistina biglietti

La Parete Meridionale

La parete meridionale della Cappella Sistina è decorata con le Storie di Mosè. Dipinti nel 1481-1482, alcuni dei famosi affreschi della parete meridionale sono:

  • Mosè che parte per l'Egitto
  • I processi di Mosè
  • L'attraversamento del Mar Rosso
  • Discesa dal Monte Sinai
  • Punizione dei ribelli
  • Testamento e morte di Mosè
Cappella sistina biglietti

La Parete Settentrionale

La parete settentrionale della Cappella Sistina è decorata con le scene prese dalla vita di Gesù. Dipinti nel 1481-1482, alcuni dei famosi affreschi della parete nord sono:

  • Battesimo di Cristo
  • Tentazione di Cristo
  • Vocazione degli apostoli
  • Il discorso della montagna
  • La consegna delle chiavi
  • L'ultima cena

Troverai anche tre episodi della Passione: l'Agonia nel giardino, l'Arresto di Gesù e la Crocifissione. Il ciclo termina con la Resurrezione di Cristo sul muro d'ingresso.

Cappella sistina biglietti

Muro d'ingresso

Il muro d'ingresso della Cappella Sistina è decorato con i seguenti affreschi che rappresentano gli episodi finali della vita di Cristo e di Mosè:
• Resurrezione di Cristo
• Contesa intorno al corpo di Mosè

Gli affreschi originali creati rispettivamente da Ghirlandaio e Signorelli furono distrutti nel 1522 quando l'architrave della porta crollò. Furono sostituiti nel 1522 dai lavori di Hendrik van den Broeck e Matteo da Lecce.

Pianifica la tua visita alla Cappella Sistina

Orari
Come arrivare
Orari della Cappella Sistina
Cappella sistina biglietti

Norme e Regolamenti - Cappella Sistina biglietti

  • Devi prenotare i tuoi biglietti online per avere accesso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.
  • L'ingresso ai Musei Vaticani, e quindi alla Cappella Sistina, è consentito solo a coloro che sono vestiti in modo appropriato.
  • All'interno della Cappella Sistina, i visitatori sono tenuti ad osservare il silenzio assoluto. Coloro che viaggiano con gruppi turistici riceveranno tutte le informazioni rilevanti prima di entrare nella Cappella Sistina. I totem touch screen sono messi a disposizione delle guide autorizzate per questo scopo.
  • L'uso dei telefoni cellulari è vietato nella Cappella Sistina.
  • Ai visitatori non è permesso scattare fotografie o fare video.

Norme e regole al Vaticano >

Cappella Sistina biglietti - Domande frequenti

D. Cos'è la Cappella Sistina?

R. La Cappella Sistina è una cappella nel Palazzo Apostolico che fu costruita tra il 1477 e il 1480 da Papa Sisto IV. Oltre ad essere un luogo di attività papale, è anche un'attrazione turistica grazie agli affreschi creati da Michelangelo.

D. Ho bisogno di biglietti per entrare nella Cappella Sistina?

R. Sì, è necessario acquistare i biglietti per entrare nella Cappella Sistina. I tuoi biglietti per i Musei Vaticani ti permetteranno di accedere alla cappella. Puoi acquistare i biglietti Musei Vaticani qui.

D. Posso acquistare dei biglietti per saltare la fila alla Cappella Sistina?

R. Sì, i tuoi biglietti SaltaFila per il Vaticano includono anche l'accesso alla Cappella Sistina.

D. Posso visitare solo la Cappella Sistina?

R. No, devi passare attraverso i Musei Vaticani per entrare nella Cappella Sistina perché è l'ultima delle 54 gallerie all'interno dei Musei Vaticani.

D. Ho bisogno di un biglietto aggiuntivo per entrare nella Cappella Sistina?

R. No, non hai bisogno di un biglietto aggiuntivo per entrare nella Cappella Sistina. Il tuo biglietto per il Vaticano include l'ingresso ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.

D. Cosa posso vedere all'interno della Cappella Sistina?

R. All'interno della Cappella Sistina potrai vedere i magnifici affreschi sul soffitto che sono stati dipinti da Michelangelo. Qui potrai vedere le rappresentazioni delle vite di Mosè e di Gesù.

D. Posso fare foto all'interno della Cappella Sistina?

R. No, lo scatto di fotografie è strettamente proibita all'interno della Cappella Sistina.

D. C'è un codice di abbigliamento da rispettare per entrare nella Cappella Sistina?

R. Sì, i visitatori devono vestirsi in modo appropriato e modesto per entrare nella Cappella Sistina.

D. Sono disponibili visite guidate alla Cappella Sistina?

R. Sì, le visite guidate della Cappella Sistina saranno disponibili con il tuo tour del Vaticano. Tuttavia, è importante ricordare che i visitatori sono tenuti ad osservare il silenzio assoluto mentre sono all'interno della Cappella Sistina e quindi la tua guida ti fornirà tutte le spiegazioni di cui avrai bisogno prima di entrare nella cappella.

D. Quanto tempo mi conviene passare alla Cappella Sistina?

R. Consigliamo di mettere da parte almeno un'ora per vedere tutti gli affreschi all'interno della Cappella Sistina.