Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Una visita alla tranquilla cittadina di Castel Gandolfo con accesso al Palazzo Apostolico e ai Giardini delle Ville Pontificie. Include un'audio-guida multilingue.
Inclusioni
In mezzo ai paesaggi lussureggianti della campagna italiana, si trova la piccola cittadina di Castel Gandolfo. Il paese, situato sui Colli Albani nei pressi del lago Albano, ospita circa 9.000 abitanti. Si tratta di una destinazione peculiare che attrae visitatori da tutto il mondo per vedere il Palazzo Papale di Castel Gandolfo, altrimenti chiamato Palazzo Apostolico.
Il Palazzo Apostolico fa parte di un complesso di 135 acri (54,6 ettari) con edifici circondati da splendidi giardini. Per secoli, questo palazzo ha svolto la funzione di casa estiva del Papa, il capo della Chiesa cattolica. Nel 2016 il palazzo è stato aperto al pubblico in qualità di museo di pubblico interesse. Non perdere l'opportunità di visitare il Palazzo Papale se hai in programma una visita a Roma e nella Città del Vaticano.
Secondo i Patti Lateranensi del 1929, il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo rientra nel territorio italiano ma è di proprietà della Santa Sede. Gode anche dello status di extraterritorialità ed è esente da tasse ed espropri italiani. Alle autorità italiane è proibito entrare nel Palazzo senza il consenso della Santa Sede.
Ecco i punti da non perdere quando visiti la residenza estiva del Papa.
Questo ritiro estivo papale fu progettato da Carlo Maderno per Papa Urbano VIII nel XVII secolo. Il Palazzo Apostolico ha aperto le sue porte al pubblico nel 2016 quando Papa Francesco ha deciso di rinunciarvi come sua residenza e ha scelto come alloggio estivo una pensione nella Città del Vaticano. Il Palazzo Papale ora è stato trasformato in un museo che presenta reperti storici legati al Vaticano, come i costumi e le auto degli ex papi. I turisti hanno accesso agli appartamenti papali con pavimenti in marmo, alla galleria dei ritratti papali, all'ufficio estivo e anche alla camera da letto privata.
Costruito sul terreno della splendida villa romana dell'imperatore Albano Domiziano, i Giardini Barberini presentano una miscela di rovine archeologiche e di bellezze naturali. È un esempio mirabile di giardinaggio italiano con i suoi labirinti di siepi, le fontane, le aiuole con motivi geometrici, le sculture e le antiche rovine. I Giardini Barberini sono aperti al pubblico dal 2014. Come il Palazzo Papale, i giardini sono chiusi la domenica ed è necessaria una prenotazione preventiva pre visitarli.
Per saperne di piùIl Cortile del Belvedere sono stati costruiti sul terreno dell'imperatore Domiziano. Qui troverai il famoso cryptoporticus dell'imperatore. Decine di piante e viti si intrecciano sulle sue mura, ma la vera prodezza architettonica di questo sito è visible quando si nota che questo passaggio coperto lungo 300 metri serviva a fornire un po' di ombra rinfrescante per le passeggiate di Domiziano. In tempi più recenti, questo spazio ha dato riparo a coloro che fuggivano a Castel Gandolfo per scappare dai nazisti.
La Fattoria del Papa all'interno del palazzo è una fattoria di 50 acri a conduzione familiare che produce tutto ciò che mangia Papa Francesco. Prodotti freschi, tra cui formaggi artigianali come pecorino, mozzarella e ricotta, yogurt, uova, latte, cavolfiori e broccoli, vengono spediti quotidianamente in Vaticano. Questa fattoria biologica è magnificamente impreziosita da oltre 1.000 alberi di ulivo. Questi alberi sono un vero e proprio pezzo di storia, dato che la metà di essi è in piedi dall'anno 1200. Si può anche camminare attraverso diversi frutteti e vigneti quando si visita questo sito storico.
All'interno del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, potrai vedere il suo arredamento di lusso e le bellissime decorazioni. Visita la galleria dei ritratti papali. Visita la stanza degli sposi, ammira le statue e i dipinti degli ex papi, la sala dell'orologio, la sala del trono e osserva vari artefatti pontifici. Una delle 20 stanze pavimentate in marmo negli appartamenti papali è la galleria di Alessandro VII, dove troverai un busto del defunto Papa Giovanni Paolo II. Si può anche vedere la camera da letto del Papa, che si crede sia stata usata da diverse donne ebree come sala parto durante la seconda guerra mondiale.
Il Palazzo Apostolico del XVII secolo che si affaccia sul Lago Albano era la residenza estiva del Papa. Il primo papa ad usarlo come residenza estiva fu Urbano VIII nel XVII secolo. Da allora, è stato utilizzato da circa 15 papi per sfuggire alla calura estiva romana. Nel 2016, Papa Francesco, tuttavia, ha deciso di rinunciare ad utilizzare il palazzo, trovandolo troppo stravagante, preferendo passare l'estate nella sua casa in Vaticano. Da quando è stato aperto al pubblico, nessuno risiede nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.
Sì, i tuoi biglietti per il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo ti permetteranno di accedere alla residenza estiva privata del Papa. Goditi la vista sulle acque scintillanti del Lago Albano e della verde campagna. Insieme al Palazzo Papale nella sonnolenta cittadina di Castel Gandolfo, potrai esplorare i rigogliosi giardini di Villa Barberini e i Giardini del Belvedere. Con l'aiuto di un'audioguida, potrai esplorare e comprendere meglio l'importanza storica della residenza estiva del Papa.
Gennaio - Marzo 2022
Il Palazzo Papale sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14.00. L'ultimo ingresso è alle 13.00. Il sabato, il palazzo sarà aperto dalle 8.30 alle 17.30. L'ultimo ingresso è alle 16.30.
Chiuso: il Palazzo rimarrà chiuso l'11 febbraio, il 19 marzo e la domenica.
In media, ci si può aspettare di trascorrere almeno 2 ore a visitare il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.
Si trova in Piazza della Libertà, 00073 Castel Gandolfo, Roma, Italia.
Trovalo sulla mappa
Si può arrivare al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo in treno, autobus o auto.
Dalla stazione Roma Termini di Roma, Castel Gandolfo dista circa 40 minuti di treno. Scendi alla fermata di Castel Gandolfo e cammina verso Piazza della Liberta. Da qui, puoi camminare fino all'entrata del palazzo.
Sì. Puoi prendere gli autobus dal punto Anagnina di Roma a Castel Gandolfo. Anche se gli autobus sono meno frequenti, arriverai a destinazione abbastanza velocemente.
Sì, lo scatto di fotografie è permesso. Tuttavia, l'uso di flash, treppiedi o bastoni da selfie non è permesso.
No, il deposito/ guiardaroba non è disponibile. Le borse grandi e i bagagli non possono essere portati all'interno, sono ammessi solo piccoli zaini e borse.
No, il cibo e le bevande esterne non sono permesse all'interno del palazzo. Un ristorante per visitatori è accessibile una volta arrivati al sito storico.
A causa dei percorsi irregolari e delle scale, il terreno non può ospitare sedie a rotelle. Tuttavia, all'interno del museo, rampe e ascensori sono disponibili per i visitatori diversamente abili.
Il Palazzo Apostolico Castel Gandolfo - noto anche con il nome di Villa Papale - è proprietà del Vaticano dal 1596, l'anno in cui fu sequestrato ai Savelli quando non riuscirono a pagare i debiti che avevano accumulato nei confronti della Chiesa. Gli esperti ritengono che Papa Urbano VIII Barberini (1623-1644) sia stato il primo Papa a soggiornare in questa residenza nel 1626. Da allora il Palazzo è stato ampiamente restaurato e ampliato fino a raggiungere lo stato di opulenza che vediamo oggi.
La maggior parte dei successori di Papa Urbano VIII ha usato il Palazzo Apostolico come ritiro estivo e casa di vacanza. Il Palazzo è presenta molte stanze riccamente decorate, tra cui una stanza privata e una cappella per il Papa. Tra il 1870 e il 1929, a causa delle dispute territoriali in Italia, i Papi non lasciarono il Vaticano e i Palazzi Apostolici rimasero inutilizzati. Papa Pio XI ricominciò ad usare il ritiro nel 1934 dopo aver fatto modernizzare le strutture del palazzo.
Papa Pio XII e Papa Paolo VI morirono in questa stanza rispettivamente nel 1958 e nel 1978. Papa Giovanni Paolo II fu criticato per aver fatto costruire qui una piscina.
Nel marzo 2014, il Vaticano ha aperto i Giardini Barberini ai visitatori. Da settembre 2015, un treno che era precedentemente riservato all'uso del papa per viaggiare dalla Città del Vaticano a Castel Gandolfo è stato aperto al pubblico. Entro la fine dello stesso anno, i prodotti della fattoria sono stati resi disponibili per l'acquisto da parte del pubblico.
Il 21 ottobre 2016, il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo è stato aperto al pubblico.
R. Sì, il Palazzo Apostolico è ora aperto ai visitatori per l'anno 2021.
R. Sì, gli ospiti possono prenotare in anticipo i loro biglietti online ora per visitare i Palazzi e i Giardini Papali.
R. Puoi visitare il Palazzo Apostolico, i giardini pontifici e, a seconda del tuo biglietto, puoi avere accesso a Villa Barberini e ai suoi giardini.
R. No. Bisogna prenotare specificamente i biglietti che includono l'accesso al palazzo e ai suoi giardini.
R. Il palazzo accoglie i visitatori ogni sabato dalle 09:00 alle 17:30 con entrata finale alle 16:30. È chiuso ai visitatori dalla domenica al venerdì.
R. Dal momento che il palazzo ha una certa importanza religiosa, ci si aspetta che i visitatori si vestano in modo modesto. Non sono ammessi pantaloncini o camicie senza maniche. Si consiglia di indossare scarpe comode per permettere una facile esplorazione.