Visitare Vaticano di notte | Tour e opzioni per la cena
Città del Vaticano è una popolare destinazione turistica, in particolare per i cristiani che vogliono vedere il Papa o per gli appassionati di opere d'arte. La Basilica di San Pietro, Piazza San Pietro, i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello sono tra le attrazioni turistiche più popolari della Città del Vaticano.
Vaticano di notte - Tour di notte Vaticano
Dato che il Vaticano è un'attrazione estremamente popolare, ci si possono aspettare folle tutto l'anno. I biglietti per il tour notturno del Vaticano sono limitati, per permettere ai visitatori di potersi muovere senza problemi dopo l'orario di chiusura. Anche se non avrai il tempo di soffermarti a lungo intorno ad ogni opera d'arte, sarai comunque in grado di apprezzare le opere senza dover sgomitare.
Le tue opzioni per i tour after-hour del Vaticano spiegate bene

- Con questi biglietti potrai ottenere l'ingresso notturno esclusivo dopo l'orario di chiusura ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, permettendoti di evitare la folla.
- Entra nei Musei Vaticani subito dopo la chiusura al pubblico ed esplora le 54 splendide gallerie che espongono alcuni dei più importanti capolavori di tutti i tempi.
- Questo tour dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina è disponibile tutti i giorni tranne la domenica,
- Puoi cancellare i tuoi biglietti fino a 72 ore prima della data prenotata e ricevere un rimborso completo.
Itinerario del tour notturno del Vaticano

Orari - Tour di notte Vaticano
Tutti i giorni tranne la domenica, questo tour dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina è disponibile. Il tour inizia alle 16:00 circa.
Durata
Questo tour dura un'ora.
Punto d'incontro
Sul voucher di conferma troverai il luogo effettivo dell'incontro.
L'esperienza del Vaticano di notte
Le ore serali intorno al tramonto sono il momento migliore per vedere la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e le altre meraviglie dei Musei Vaticani. La Cappella Sistina, la cappella privata del Papa, è decorata dai famosi affreschi di Michelangelo. Sarai in grado di acquisire l'ingresso ai musei mentre la folla è molto più gestibile in compagnia di una guida esperta che parla inglese.
Pianifica la tua esperienza notturna del Vaticano

- Visita i Musei Vaticani: esplora i musei in un ambiente rilassato e senza folla. Scopri la storia del Vaticano, i Papi e gli artisti le cui opere sono state esposte qui.
- Happy Hour: goditi un delizioso bicchiere di vino e un pasto a buffet all'interno del Cortile della Pigna dei Musei Vaticani. Scegli l'opzione "Happy Hour" quando prenoti un biglietto.
- Passeggiare lungo Piazza San Pietro: inizia da Ponte Sant'Angelo e dirigiti verso la Piazza. Non dimenticare di visitare l'obelisco egiziano di Caligola!

- Bistrot La Pigna: situato all'interno del cortile dei Musei Vaticani, il bistrot offre insalate e pasta.
- Caffetteria Le Carrozze: Il caffè offre posti a sedere all'aperto, panini e bevande.
- Ristorante Tre Pupazzi: situato appena fuori dal Vaticano, il ristorante offre autentica cucina romana.
- La Soffitta Renovatio: il ristorante a conduzione familiare si trova a 15 minuti a piedi dal Vaticano. Servono piatti di cucina romana e abruzzese.
Musei Vaticani di notte - Punti salienti

Cappella Sistina
La Cappella Sistina ospita due delle opere d'arte più famose al mondo - gli affreschi del soffitto di Michelangelo e il suo Giudizio Universale. È l'unica parte dei Musei Vaticani che tuti i visitatori diurni si fermano a vedere, per cui potresti dovere affrontare duemila persone prima di avervi accesso. Questo è il motivo per cui l'esperienza del Vaticano di notte è un'ottima scelta per chi vuole vedere la Cappella Sistina.
Per saperne di più
Stanze di Raffaello
Le quattro camere conosciute come le Stanze di Raffaello facevano parte della suite di Giulio II della Rovere al secondo piano del Palazzo Pontificio. Il pontefice scelse questo spazio come sua residenza privata e diventò uno dei luoghi preferiti dai suoi successori. Raffaello e i suoi allievi completarono l'abbellimento pittorico tra il 1508 e il 1524.

Cortile del Belvedere
Bramante costruì l'enorme cortile del Belvedere già nel 1505, estendendo il nucleo dei precedenti palazzi vaticani a nord e unendoli alla preesistente residenza di Innocenzo VIII. Il Cortile del Belvedere serviva come un passaggio tra una terrazza del giardino e la corte del palazzo. La costruzione del Cortile del Belvedere diede il via alla creazione di altre notevoli strutture di Città del Vaticano.

Cortile della Pigna
Il Cortile della Pigna è il primo grande cortile che attraverserai ai Musei Vaticani nel tuo tragitto verso la Cappella Sistina. La grande statua di bronzo a forma di pigna è l'ispirazione per il nome del cortile. La scultura in metallo è stata creata durante l'epoca romana ed era originariamente parte di una fontana risalente al II secolo d.C.

Galleria dei Candelabri
I grandi candelabri di marmo che, insieme alle colonne di marmo colorato, dividono l'area espositiva in sei sezioni ,danno il nome a questa galleria. La galleria fu progettata tra il 1785 e il 1788 da Papa Pio VI Braschi e fu interamente ricostruita durante il pontificato di Papa Leone XIII Pecci (1878-1903). I dipinti erano disposti come mobili, seguendo norme di simmetria che si adattavano all'architettura della galleria.

Galleria delle carte geografiche
All'interno del Cortile del Belvedere si trova la Galleria delle Mappe. È degna di nota non solo per la sua collezione di mappe ma anche per il bellissimo soffitto che domina i suoi spazi. Ignazio Danti realizzò le mappe nel XVI secolo. Papa Gregorio XIII gli diede il compito di dipingere questi reperti da esporre in Vaticano. La galleria delle mappe è più di una semplice collezione di mappe noiose. Offrono una visione sorprendente degli stati italiani.

Galleria degli arazzi
La Galleria degli Arazzi è una delle stanze più importanti e belle dei musei vaticani. La stanza può essere divisa in due metà, con gli arazzi che mostrano scene della vita di Cristo sulla sinistra quando si entra e gli arazzi che commemorano la vita di Papa Urbano VIII sulla destra. Noterai che gli arazzi che raffigurano la vita di Papa Urbano VIII sono in condizioni meno perfette rispetto agli arazzi che raffigurano la vita di Cristo.
Ddomande frequenti - Tour di notte Vaticano
R. Sì, puoi visitare la Città del Vaticano di notte. Puoi comprare dei biglietti che ti permettono di entrare dopo l'orario di chiusura qui.
R. I Musei Vaticani sono aperti dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:30 con l'ultimo ingresso alle 16:00. I Musei Vaticani sono chiusi la domenica. Tuttavia, puoi entrare nella Città del Vaticano a qualsiasi ora della notte.
R. Proprio come ogni paese, puoi visitare la Città del Vaticano in qualsiasi momento. Tuttavia, la maggior parte delle attrazioni saranno chiuse al pubblico a meno che tu non abbia prenotato biglietti di accesso speciali. Puoi esplorare Piazza San Pietro a qualsiasi ora del giorno.
R. Sì, i tour notturni sono completamente guidati e quindi costano leggermente di più. Il prezzo parte da 69€.
R. Il momento migliore per vedere la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e le altre meraviglie dei Musei Vaticani è la sera, verso il tramonto quando si pul approfittare di una atmosfera suggestiva.
R. L'esperienza del Vaticano di notte si svolge ogni giorno poco prima dell'orario di chiusura dei musei. Il tour inizia alle 16:00.
R. Durante il tour notturno del Vaticano avrai un esclusivo tour dietro le quinte dei musei vaticani. Potrai anche esplorare i musei vaticani con meno folla. Inoltre, il Vaticano di notte offre atmosfere davvero surreali.
R. I biglietti sono disponibili per un numero limitato di persone. I biglietti per l'Accesso Speciale After-Hours consentono a un gruppo di non più di 10 persone.