Cappella Sistina - La Casa del "Giudizio Universale" di Michelangelo
La Cappella Sistina si trova nella basilica di San Pietro e l'accesso a questo punto di interesse è incluso nel biglietto ai Musei Vaticani. Quando visiterai i Musei Vaticani e le sue 54 gallerie, la Cappella Sistina sarà l'ultima attrazione che visiterai per chiudere in bellezza con un sommo esempio di arte rinascimentale. La Cappella fu costruita tra il 1477 e il 1480 da Papa Sisto IV, dal quale ne prese il nome. Gli affreschi della Cappella Sistina dipinti da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sono considerati una pietra miliare dell'arte rinascimentale.
La Cappella Sistina è senza dubbio il punto culminante di ogni visita ai Musei Vaticani. Lo capirai immediatamente quando vi accederai: questo luogo di culto è in grado di ammutolire e meravigliare visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Gli affreschi di Michelangelo ne adornano i soffitti con dipinti raffiguranti storie della vita di Gesù e Mosè, facilmente visibili sulle pareti est, nord e sud.
Gli Aspetti Più Importanti della Cappella Sistina
Gli affreschi della volta della Cappella Sistina furono dipinti da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 su commissione di Papa Giulio II. Originariamente decorato da stelle dorate su un cielo azzurro, Michelangelo trasformò il soffitto della Cappella in una delle opere d'arte più famose al mondo. L'artista iniziò l'enorme impresa dopo aver costruito da solo un'impalcatura per raggiungere il soffitto della Cappella Sistina. Qui vi affrescò più di 40 scene nell'arco di 4 anni, prendendo ispirazione dalle storie della Creazione, della caduta di Adamo ed Eva, dei racconti biblici di Noè, degli antenati di Gesù, dei dodici Profeti e delle Sibille.