Basilica di Santa Maria Maggiore - Guida al pellegrinaggio del Giubileo 2025

4.3(136,087)

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.

facade of basilica of st mary major
























































Le migliori cose da fare a Rome

La Basilica di Santa Maria Maggiore è un importante luogo di pellegrinaggio a Roma.

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro Basiliche Papali di Roma e una popolare meta di pellegrinaggio per i cattolici. Si tratta del più grande e antico santuario mariano del mondo occidentale, dedicato alla Beata Maria. La Basilica ospita preziose reliquie mariane, tra cui un pezzo della mangiatoia dove fu deposto Gesù, venerata sotto l'altare maggiore e l'iconico dipinto "Salus Populi Romani". La sua architettura barocca, completata da mosaici mariani, e il riconoscimento papale ne fanno una meta importante per i pellegrini in cerca di appagamento spirituale, ma anche per chi è interessato alla storia, all'arte e all'architettura.

Guida completa al Giubileo 2025

Cose da sapere prima di prenotare i biglietti per la Basilica di Santa Maria Maggiore

  • L'accesso alla Basilica di Santa Maria Maggiore è gratuito, ma alcune aree, come la cupola, il museo e i siti archeologici, richiedono un biglietto . Il tuo biglietto include un'audioguida (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco) con approfondimenti sulla storia e l'arte della basilica, che ti permetterà di esplorare al tuo ritmo.
  • I tour dei sotterranei guidati da esperti ti portano oltre la basilica principale, offrendoti un'occhiata approfondita alla Sala del Tesoro e all'area archeologica sotterranea, che non sono accessibili ai visitatori comuni.
  • Durante gli anni del Giubileo, i pellegrini devono registrarsi online e ottenere una tessera di pellegrino gratuita per partecipare a messe ed eventi speciali.

Importanza della Basilica di Santa Maria Maggiore durante il Giubileo del 2025

Il Giubileo del 2025 è un momento di rinnovamento spirituale che attira a Roma milioni di pellegrini in cerca di indulgenze, perdono e grazia divina. Essendo la più antica basilica mariana del mondo occidentale, Santa Maria Maggiore occupa un posto speciale in questo viaggio sacro. Ecco perché è una visita obbligata durante il Giubileo:

Porta Santa e percorso di pellegrinaggio

La Porta Santa di Santa Maria Maggiore, aperta solo durante gli anni del Giubileo, rappresenta un passaggio nella grazia divina. Camminare attraverso di essa è un potente atto di fede e devozione.

  • La basilica è una delle Sette Chiese di Pellegrinaggio di Roma, il che la rende una tappa fondamentale per chi compie il tradizionale percorso di pellegrinaggio.
  • I pellegrini credono che attraversare la Porta Santa con vero pentimento permetta loro di ricevere l'indulgenza del Giubileo, ovvero la remissione dei peccati.
Esplora tutte le Porte Sante di Roma

Come ricevere l'indulgenza giubilare*?

Per ottenere l'indulgenza, i pellegrini devono:
Passa attraverso la Porta Santa di Santa Maria Maggiore.
Partecipa alla Messa o trascorri del tempo in preghiera all'interno della basilica.
Confessare i propri peccati e ricevere il Sacramento della Riconciliazione.
Prega per le intenzioni del Papa (Padre Nostro, Ave Maria e Credo).
Compiere un atto di carità o riflettere sugli insegnamenti spirituali.

*L'indulgenza giubilare è una grazia speciale che rimuove le conseguenze spirituali dei peccati commessi in passato, concessa ai pellegrini che compiono determinati atti di fede, come attraversare una Porta Santa, confessarsi, pregare e compiere buone azioni.

Messe speciali per il Giubileo e celebrazioni mariane

Essendo il più importante santuario mariano di Roma, Santa Maria Maggiore ospiterà:

  • Messe quotidiane e speciali del Giubileo dedicate alla Vergine Maria.
  • Venerazione della reliquia del Santo Presepe, che si ritiene faccia parte del presepe in cui fu deposto Gesù.
  • Servizi di preghiera e insegnamenti spirituali per approfondire la devozione a Maria.

💡 Suggerimento: Le principali festività mariane e gli eventi del Giubileo attireranno grandi folle: arriva presto per assicurarti un buon posto!

Visite papali e grandi eventi

In quanto Basilica Papale, Santa Maria Maggiore ha storicamente ospitato le cerimonie papali durante gli anni del Giubileo. I punti salienti includono:

  • Apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco, che segna l'inizio del Giubileo.
  • Le processioni mariane e le benedizioni papali si tengono nella basilica.
  • Incontri di pellegrinaggio, in cui i fedeli si riuniscono in segno di devozione.

💡 Pianifica in anticipo: Il Giubileo porterà a Roma milioni di visitatori: prenota in anticipo i tour guidati e gli alloggi per migliorare la tua esperienza!

Partecipa all'udienza papale

Museo e cappelle all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore

liberian historical museum

Museo Storico della Liberia

Inaugurato nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II, il museo ospita il Tesoro della Basilica. I punti salienti includono dipinti famosi come Salita al Calvario e Madonna con Bambino e Santi, antichi spartiti musicali della Venerabile Cappella Musicale Liberiana e preziosi oggetti liturgici. C'è una sezione dedicata alla storia della devozione alla Salus Populi Romani.

hall inside basilica of st mary major

Sala dei Papi

Questo spazio grandioso riflette la visione architettonica di Papa Paolo V. Costruita da Flaminio Ponzio, è uno spazio commemorativo per le figure significative associate alla basilica, tra cui cardinali, l'arciprete San Carlo Borromeo, papi e la famiglia reale spagnola.

woman observing archaeological site

Area archeologica

Esplora le antiche rovine romane sotto la chiesa, tra cui camere di epoca imperiale, un bagno termale decorato con mosaici e rari affreschi che raffigurano un calendario agricolo.

sistine chapel in basilica of st mary major

Cappella Sistina

Da non confondere con quella in Vaticano, questa cappella fu costruita da Papa Sisto V. Contiene la sua tomba e originariamente ospitava il Santo Presepe di Arnolfo di Cambio.

borghese chapel in basilica of st mary major

Cappella Paolina (detta anche Cappella Borghese)

Intitolata a Papa Paolo V, questa cappella presenta opere di diversi maestri, tra cui il Cavalier d'Arpino, Baglione, Guido Reni e il padre del Bernini. Contiene anche le tombe di Papa Clemente VIII e Papa Paolo V, oltre all'immagine della "Salus Populi Romani" (Protettrice e Salute del Popolo Romano).

benches at sforza chapel in basilica of st mary major

Cappella Sforzesca

Dedicato a Santa Flora e Santa Lucilla, fu originariamente assegnato a Michelangelo e infine realizzato da Tiberio Calcagni che ne modificò alcuni dettagli. Inoltre, conserva una pala d'altare di Gerolamo Siciolante che rappresenta l'assunzione della Vergine Maria.

Cappella di San Michele Arcangelo

Originariamente una cappella gotica dedicata ai Santi Michele Arcangelo e Pietro in Vincoli, fu restaurata da Ferdinando Fuga per l'Anno Santo del 1750. Il cardinale arciprete d'Estouteville commissionò a Piero della Francesca gli affreschi del soffitto dei quattro Evangelisti, che hanno un notevole valore storico e artistico.

cesi chapel at basilica of st mary major

Cappella Cesi

Dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, commissionato dal cardinale Federico Cesi intorno al 1550. Presenta le tombe in bronzo dei cardinali Paolo e Federico Cesi, opera di Guglielmo della Porta, e la pala d'altare di Girolamo da Sermoneta che raffigura il martirio di Santa Caterina.

Cappella del Crocifisso

Questa cappella è un'aggiunta relativamente recente, ricostruita dall'architetto Fuga nel 1750. È decorata con colonne di porfido e interamente rivestita di marmo. Contiene preziosi reliquiari e un crocifisso in legno dei primi anni del 1400.

Punti salienti della Basilica di Santa Maria Maggiore

Cosmatesque Floor
facade of basilica of st mary major
st mary major basilica's Coffered Ceiling
bell tower of basilica of st mary major
high altar at basilica of st mary major
holy crib at basilica of st mary major
loggia of basilica of st mary major
mosaic at basilica of st mary major
tomb at basilica of st mary major
bernini's staircase at basilica of st mary major
bernini's tomb at basilica of st mary major
1/11

Piano Cosmatesco

Si tratta di un pavimento a mosaico che risale al XIII secolo. È nota per i suoi motivi intricati e decorativi, caratteristici dello stile cosmatesco, popolare nell'Italia medievale.

Facciata

La facciata di Santa Maria Maggiore è una struttura grandiosa e decorata progettata da Fernando Fuga. Ha cinque ingressi e un balcone per le benedizioni papali.

Soffitto a cassettoni

Il soffitto a cassettoni, progettato da Giuliano da Sangallo nel XVI secolo, si dice sia dorato con l'oro portato dalle Americhe da Cristoforo Colombo e presentato a Papa Alessandro VI dal re spagnolo.

Campanile

Il campanile di Santa Maria Maggiore è il più alto di Roma, con i suoi 240 piedi. È un elemento di spicco dell'esterno della basilica ed è anche un punto di riferimento popolare della città.

Altare maggiore

L'Altare Maggiore si trova nell'abside della basilica, dove i devoti si riuniscono per il culto e le cerimonie. I punti salienti includono decorazioni ornamentali e un baldacchino, un baldacchino sostenuto da colonne.

Presepe Santo

Una venerata reliquia che si ritiene sia un frammento della mangiatoia in cui nacque Gesù, è custodita in una teca di cristallo nella Cripta della Natività.

Loggia

La loggia è un balcone o un portico all'ingresso principale della basilica. Viene utilizzato per le benedizioni papali e altre cerimonie.

Navata e mosaici

La navata di Santa Maria Maggiore è una navata centrale che si estende per tutta la lunghezza della chiesa. È divisa in navate da colonne ed è ornata da mosaici risalenti agli inizi del V secolo. Questi mosaici raffigurano scene dell'Antico Testamento e sono tra i più antichi mosaici cristiani di Roma.

Tombe dei Papi

La basilica è l'ultima dimora di diversi papi, tra cui Pio V e Sisto V. Le tombe testimoniano l'importanza spirituale e culturale della basilica.

Scala del Bernini

La Scala del Bernini è un'imponente ed elegante scalinata progettata dallo stesso Bernini. È un capolavoro dell'architettura barocca e ti porta ai livelli superiori della basilica.

Tomba del Bernini

La Tomba del Bernini onora il grande scultore e architetto italiano Gian Lorenzo Bernini. Fu una figura di spicco della Chiesa cattolica e disegnò molte delle decorazioni della basilica, tra cui il baldacchino sopra l'altare maggiore.

La leggenda del "Miracolo della neve

La leggenda che circonda la fondazione della basilica narra di una coppia romana senza bambini che nel IV secolo fece voto di costruire una chiesa dedicata a Maria se fossero stati benedetti da un figlio. Sognarono la Vergine Maria che indicava un luogo specifico per la chiesa.

Miracolosamente, nella torrida mattina del 5 agosto, la neve ha ricoperto la collina dell'Esquilino. Papa Liberio segnò nella neve il profilo della futura basilica, portando alla costruzione di Santa Maria Maggiore. Questo evento viene commemorato ogni anno il 5 agosto con una "nevicata" di petali di fiori all'interno della basilica.

Pianifica la tua visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore

basilica of st mary major

Orari di apertura della Basilica di Santa Maria Maggiore: 7am - 19:00 con ultimo accesso alle 18:30

Il Polo Museale è aperto da: Dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo accesso alle 17.30.

Nella Solennità di Maria Madre di Dio, il 1° gennaio 2025, Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore e la chiuderà il 28 dicembre 2025.

Il momento migliore per visitare la Galleria Borghese

Il periodo migliore per visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e la folla è minore. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono l'ideale per vivere un'esperienza serena e avere meno visitatori. Durante l'Anno Giubilare, aspettati una folla più numerosa, soprattutto intorno alla Porta Santa. Prenota in anticipo i tour guidati e gli alloggi.

mass at basilica of st mary major

Cappella Paolina: Giorni feriali: 7:00, 8:00, 10:00, 11:00, 12:00, 18:00; domenica e festivi: 7:00, 8:00, 9:00

Altare papale: Messa anticipata: 18:00; Festivi: 10:00 alle ore 18:00

Cappella Sforza: Adorazione quotidiana: 9:30, 17:00; Rosario quotidiano: 11:30; Coroncina della Divina Misericordia quotidiana: 15:00; Vespri quotidiani e benedizione: 16:30

  • La Messa nella Basilica è aperta a tutti.
  • Le Messe quotidiane si tengono in vari momenti della giornata. 
  • Le Messe della domenica sono solitamente più partecipate, con celebrazioni liturgiche speciali. Ci sono anche eventi liturgici speciali, in particolare durante le feste mariane. 
  • I visitatori sono tenuti a vestirsi in modo modesto in segno di rispetto quando entrano nella basilica. In genere questo significa coprire le spalle e le ginocchia.

Indirizzo: P.za di Santa Maria Maggiore, 00100 Roma RM, Italia

  • In metropolitana: Prendi la linea A della metropolitana fino alla Stazione Termini, da lì è una breve passeggiata di 550 metri via Giolitti e via Gioberti. Dalla stazione di Cavour (Linea B), la passeggiata è di 750 metri.
  • In autobus: Puoi prendere le linee 105, 150F, 590, 71, 714, C3, 360, 649, NMA, 5, N5, N11, 14. Le linee 70, 81, 85, 87 e 492 si fermano vicino alla basilica. La fermata più vicina è Carlo Alberto, a 46 metri.
  • Per tram: Prendi la linea 3 del tram e scendi alla fermata Vittorio Emanuele, che si trova a 300 metri di distanza.
no food allowed inside the basilica
  • Le spalle devono essere coperte sia per gli uomini che per le donne. I pantaloncini, le gonne e i vestiti devono arrivare al ginocchio o sotto il ginocchio. Non sono ammessi top e canottiere senza maniche. I cappelli devono essere tolti quando si entra nella basilica.
  • All'interno della basilica sono consentite fotografie e riprese solo per uso personale. Non è consentito fotografare con il flash. Non sono ammessi treppiedi.
  • I visitatori sono tenuti a mantenere il silenzio e il decoro all'interno della basilica.
  • Non è consentito mangiare, bere o masticare gomme.
  • Gli animali domestici non sono ammessi all'interno della basilica, ad eccezione degli animali da assistenza.
  • Ai visitatori sotto l'effetto di alcol o droghe sarà negato l'ingresso.
interiors of basilica of st mary major
  • Trova un angolo tranquillo all'interno della basilica per meditare o semplicemente per assorbire l'atmosfera. La cappella di San Michele Arcangelo può essere un rifugio tranquillo.
  • Vai al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e le lunghe file. Concediti almeno 1-2 ore per esplorare la basilica e i suoi punti salienti.
  • Se la visita avviene durante l'Anno Santo, passa attraverso la Porta Santa per ottenere l'indulgenza plenaria. Rappresenta un percorso dal peccato alla salvezza e al rinnovamento spirituale finale.   
  • Se la visita avviene in agosto, cerca di programmare il 5 agosto per assistere alla celebrazione del Miracolo delle Nevi e vedere i petali bianchi che cadono dal soffitto a cassettoni. Anche se non puoi venire, non perderti il ciclo di mosaici del V secolo che raffigurano storie bibliche legate ad Abramo, Giacobbe, Mosè, Giosuè e la vita di Gesù, nella navata centrale e nell'arco trionfale. 
  • Fai una breve passeggiata di 10 minuti per vedere il Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli.
  • Segui il codice di abbigliamento (spalle e ginocchia coperte) per assicurarti l'ingresso.
  • Prova il Panificio Roscioni per uno snack veloce o L'Asino D'Oro per un delizioso pasto seduto nel Rione Monti.
  • Segui l'itinerario del Giubileo di Roma per visitare più luoghi sacri in un solo giorno.
  • Porta con te una sciarpa o una giacca leggera per coprirti quando necessario, soprattutto in estate.

Breve storia della Basilica di Santa Maria Maggiore

  • 4° secolo: La leggenda suggerisce che le origini della basilica siano da ricercare in una nevicata miracolosa che segnò il suo sito di costruzione.
  • 422-432: La costruzione inizia sotto Papa Celestino I.
  • 434: Papa Sisto III consacra la basilica il 5 agosto, dedicandola alla Vergine Maria.
  • 5° secolo: La basilica diventa un simbolo di Roma come centro del mondo cristiano, influenzato dalla proclamazione di Maria come Madre di Dio da parte del Concilio di Efeso.
  • 6° secolo: Papa Gregorio Magno istituisce le devozioni mariane, elevando ulteriormente l'importanza della basilica.
  • XII-XIII secolo: La basilica viene sottoposta a restauri e abbellimenti, tra cui l'iconico pavimento cosmatesco.
  • 14° secolo: La basilica subisce danni a causa di un terremoto ma viene successivamente restaurata.
  • Epoca barocca e oltre (dal XVII secolo in poi)
  • 17°-18° secolo: Sotto i papi Clemente X e Benedetto XIV furono effettuati ampi lavori di ristrutturazione che portarono all'attuale facciata barocca di Ferdinando Fuga.
  • XIX-XX secolo: Ulteriori restauri e scoperte archeologiche, tra cui la scoperta di rovine romane sotto la basilica.
  • 21° secolo: La basilica continua a essere un importante luogo di pellegrinaggio e un significativo punto di riferimento culturale e storico.

Architettura della Basilica di Santa Maria Maggiore

architecture of basilica of st mary major

La Basilica di Santa Maria Maggiore è un mix di stili architettonici, principalmente paleocristiano e barocco. La sua pianta consiste in un'alta e ampia navata fiancheggiata da navate laterali e termina con un'abside semicircolare, che ricorda una basilica imperiale del II secolo. Le colonne di marmo della navata centrale sono state riutilizzate da una struttura più antica che era composta da colonne di marmo ateniese e granito.

I punti salienti sono il soffitto a cassettoni del XVI secolo, dorato con l'oro di Colombo, il mosaico dell'abside del 1295 di Jacopo Torriti e il campanile del XIV secolo, il più alto di Roma. La facciata del XII secolo è stata ridisegnata nel XVIII secolo da Ferdinando Fuga, conservando i mosaici originali.

Sebbene la pianta della basilica sia incentrata su una pianta tradizionale, varie aggiunte e ristrutturazioni hanno creato un'esperienza architettonica complessa e stratificata.

Domande frequenti su Basilica di Santa Maria Maggiore

Quanto è accessibile la Basilica alle persone con disabilità?

L'ingresso accessibile alle persone con disabilità si trova in Piazza di Santa Maria Maggiore, a destra della facciata della basilica. Questo ingresso è dotato di una rampa e la circolazione pedonale orizzontale è facile da percorrere. All'interno della basilica sono presenti servizi igienici accessibili. Le persone con una disabilità superiore al 74% e un accompagnatore possono entrare gratuitamente senza fare la coda. Possono ottenere i biglietti gratuiti direttamente al banco dei "permessi speciali".

Come posso ottenere l'indulgenza plenaria durante l'Anno Giubilare?

Durante l'Anno Giubilare, la Chiesa cattolica offre ai fedeli l'opportunità di ottenere un'indulgenza plenaria. Per ricevere l'indulgenza è necessario recarsi in pellegrinaggio presso una Porta Santa designata, come quella di Santa Maria Maggiore. Partecipare al sacramento della confessione e ricevere la Santa Comunione. Prega per le intenzioni del Papa e compi un atto di carità o una buona azione.

Ci sono attrazioni nelle vicinanze che vale la pena visitare dopo la Basilica?

Il St. Mary Major si trova in una zona molto frequentata di Roma, con diverse attrazioni raggiungibili a piedi:

Ci sono pellegrinaggi speciali o devozioni associate alla basilica durante il Giubileo?

L'anno che precede il Giubileo (2024) sarà caratterizzato da un Anno di preghiera che incoraggerà i fedeli ad approfondire la loro vita spirituale in preparazione al Giubileo. I pellegrini sono incoraggiati a dedicarsi alle pratiche devozionali tradizionali, come la preghiera del Rosario o la visita a specifiche cappelle della basilica dedicate alla Vergine Maria. Durante l'anno giubilare verranno organizzati diversi eventi e incontri comunitari per favorire la crescita spirituale e l'impegno della comunità.

Esistono percorsi di pellegrinaggio che includono la Basilica di Santa Maria Maggiore?

Sì, Santa Maria Maggiore fa parte dell'itinerario di Roma Cristiana, che include altre chiese importanti come la basilica di San Pietro, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura. Questo percorso è molto popolare tra i pellegrini, soprattutto durante gli anni del Giubileo.

Ci sono tombe o cappelle degne di nota all'interno della Basilica?

La Basilica di Santa Maria Maggiore ospita diverse tombe e cappelle degne di nota. I punti salienti includono l'ultima dimora del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini e la splendida Cappella Borghese, famosa per la sua icona miracolosa. Troverai anche la tomba di Papa Sisto V nella Cappella Sistina della basilica (da non confondere con quella del Vaticano). La basilica è anche un luogo di sepoltura papale: qui hanno riposato sei papi. Altre tappe obbligate sono la tomba di Papa Innocenzo III, ornata da splendide opere d'arte religiosa, la serena Cappella del Santissimo Sacramento, il Sancta Sanctorum, ricco di spiritualità, con la sua leggendaria Scala Santa, e le cappelle dedicate ai santi patroni della basilica, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.

Altre Porte Sante

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Prenota ora

Basilica di San Pietro

Prenota ora

Basilica di San Giovanni in Laterano

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.