- La segretezza è assoluta: non è consentita alcuna comunicazione con persone esterne alla Cappella. I cardinali fanno addirittura un giuramento di segretezza prima del primo scrutinio.
- Il voto viene espresso tramite scheda cartacea: Ogni cardinale scrive il nome della sua scelta e lo pone su un altare appositamente creato.
- Ogni giorno si svolgono quattro turni di votazione: Due al mattino e due al pomeriggio.
- Per eleggere il nuovo Papa è necessaria una maggioranza di due terzi.
Dopo ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate:
- Fumo nero (fumata nera) indica che non è stata presa alcuna decisione.
- La fumata bianca segnala l'elezione di un nuovo papa.
Nel momento in cui il fumo diventa bianco, il mondo assiste allo svolgersi della storia. Il processo può durare da un giorno a diverse settimane.