La tradizione delle Porte Sante
La tradizione di aprire le Porte Sante durante gli anni speciali del Giubileo risale al 1423. Papa Martino V iniziò questa pratica a San Giovanni in Laterano. Da allora, l'usanza si è estesa alle quattro basiliche principali di Roma. La Porta Santa di ogni basilica è sigillata dall'interno e viene aperta solo durante gli anni del Giubileo dal Papa, che segna l'inizio di un Anno Santo.
Tra le tappe fondamentali ricordiamo la decisione di Papa Bonifacio VIII nel 1300 di indire i Giubilei ogni 25 anni e l'introduzione delle indulgenze* per coloro che attraversano le Porte Sante. Nel corso del tempo, le porte sono diventate potenti simboli di perdono e rinnovamento, diventando una parte centrale della tradizione del Giubileo.
**L'indulgenza è una remissione della pena temporale dovuta al peccato, concessa dalla Chiesa cattolica. Nota: le indulgenze non perdonano i peccati, perché questo è il ruolo del sacramento della riconciliazione. Invece, riducono la punizione temporale associata ai peccati già perdonati.*