Prenota il tuo viaggio alle Porte Sante: Pellegrinaggio del Giubileo 2025

Attraversare le Porte Sante in Vaticano e nelle altre Basiliche Romane

Le Porte Sante sono portali sacri che si trovano all'interno delle quattro principali basiliche papali di Roma: La basilica di San Pietro, l'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Queste porte vengono aperte cerimonialmente solo durante gli anni del Giubileo e simboleggiano il viaggio spirituale dal peccato alla grazia. Per i pellegrini attraversare queste porte è un profondo atto di fede, che offre un'opportunità di rinnovamento, di perdono e di una connessione più profonda con il divino.

Perché le Porte Sante sono importanti?

La tradizione delle Porte Sante risale al 1423, quando Papa Martino V aprì per la prima volta la porta di San Giovanni in Laterano. Da allora, l'usanza si è estesa alle quattro basiliche principali di Roma. La Porta Santa di ogni basilica è sigillata dall'interno e viene aperta solo durante gli anni del Giubileo dal Papa, che segna l'inizio di un Anno Santo.

Porte Sante del Giubileo 2025 - Panoramica rapida

Le Porte Sante delle quattro basiliche maggiori saranno aperte cerimonialmente da Papa Francesco, segnando l'inizio di questo periodo sacro. Ogni porta racchiude un profondo significato spirituale e un legame con secoli di fede e tradizione.

Date chiave

  • Basilica di San Pietro La Porta Santa più visitata, situata nel cuore della Città del Vaticano, simboleggia la porta della salvezza. Chiude il 6 gennaio 2026 (festa dell'Epifania).
  • Arcibasilica di San Giovanni in Laterano La cattedrale di Roma e sede ufficiale del Papa, che sottolinea la missione universale della Chiesa. Si chiude il 28 dicembre 2025.
  • Basilica di Santa Maria Maggiore Dedicata alla Vergine Maria, la Porta Santa di questa basilica invita i pellegrini a chiedere la sua intercessione e protezione. Si chiude il 28 dicembre 2025.
  • Basilica di San Paolo fuori le Mura In onore di San Paolo, questa Porta Santa rappresenta la chiamata all'evangelizzazione e alla fede. Si chiude il 28 dicembre 2025.

Le quattro Porte Sante principali

Basilica di San Pietro

Cuore del cattolicesimo e chiesa più grande del mondo, la basilica di San Pietro è un importante luogo di pellegrinaggio. L'anno giubilare inizia qui con l'apertura cerimoniale della Porta Santa alla vigilia di Natale.

Perché visitarla?

  • Situata nel cuore della Città del Vaticano, è la più visitata e spiritualmente significativa di tutte le Porte Sante.
  • La basilica di San Pietro è costruita sulla tomba dell'apostolo Pietro e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani di tutto il mondo.
  • La basilica è famosa per la sua architettura rinascimentale e gli elementi barocchi. Puoi anche salire sull'iconica cupola di Michelangelo per godere di una vista panoramica di Roma.
  • I pannelli di bronzo della porta raffigurano la misericordia di Gesù, sottolineando il perdono e la redenzione divina.
Biglietti e tour della basilica di San Pietro

Orari

  • La Basilica è aperta dalle 7:00 alle 19:00.
  • Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura.

Come arrivare a destinazione:

  • In metropolitana: Prendi la linea A fino a Ottaviano, a 10 minuti a piedi dalla basilica.
  • In bus: Gli autobus numero 32, 81 o 982 per Piazza del Risorgimento; l'autobus 64 per Via di Porta Cavalleggeri.
  • In tram: Il tram 19 ferma a Piazza del Risorgimento, a 13 minuti a piedi dalla basilica.
Controlla la guida completa

Tour consigliati

  • Tour guidato della basilica di San Pietro con accesso alla Cupola
  • Musei Vaticani, Cappella Sistina e basilica di San Pietro: tour guidato
  • Basilica di San Pietro, Piazza e Tombe Papali: tour guidato
  • Musei Vaticani, Cappella Sistina e basilica di San Pietro: tour guidato
Biglietti e tour della basilica di San Pietro

Basilica di San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano è la più antica e la più alta delle quattro basiliche maggiori, conosciuta come la "Chiesa Madre della cristianità occidentale". In quanto cattedrale del Vescovo di Roma, occupa un posto centrale nella fede cattolica e ha ospitato numerose incoronazioni papali e concili.

Perché visitarla?

  • La cattedrale ufficiale di Roma, che ospita le reliquie dei Santi Pietro e Paolo, e la sede del Papa. È anche l'ultima dimora di sei papi, tra cui Papa Leone XIII.
  • La prima apertura della Porta Santa è avvenuta qui nel 1423, segnando l'inizio della tradizione del Giubileo.
  • Percorri la Scala Sancta, i gradini che si ritiene siano stati saliti da Gesù durante il suo processo davanti a Ponzio Pilato.
  • Ammira la grandiosa facciata di Galilei, gli intricati interni di Borromini e le dodici statue degli Apostoli, realizzate dagli studenti del Bernini.
  • Esplora il chiostro, il battistero e il museo per un'esperienza culturale e spirituale più profonda.
Celebrazione del Giubileo 2025 nella Basilica di San Giovanni

Orari

  • La Basilica è aperta dalle 7:00 alle 18:30. 

Come arrivare a destinazione:

  • In metropolitana: Prendi la linea A fino a San Giovanni, a 5 minuti a piedi dalla basilica.  
  • In bus: Le linee autobus 16, 81, 85, 87, 186, 650, 810 e 850 si fermano vicino a Piazza di San Giovanni in Laterano.
  • In tram: La linea 3 del tram collega direttamente il Colosseo alla basilica.
Celebrazione del Giubileo 2025 nella Basilica di San Giovanni

Esperienze consigliate

  • Biglietto di San Giovanni in Laterano con audioguida
  • Tour delle Basiliche Papali, delle Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano con trasferimenti
  • Tour guidato della Basilica di San Giovanni in Laterano
Celebrazione del Giubileo 2025 nella Basilica di San Giovanni

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è la più grande chiesa di Roma dedicata alla Vergine Maria. Risalente al V secolo, fu costruita dopo il Concilio di Efeso ed è famosa per i suoi mosaici bizantini e per il suo ruolo nella devozione mariana.

Perché visitarla?

  • Dedicata alla Vergine Maria, questa basilica offre un'esperienza profondamente spirituale sotto la sua guida materna.
  • È una delle chiese cristiane più antiche di Roma e presenta splendidi mosaici che raffigurano la vita di Maria, la venerata icona della Salus Populi Romani e le reliquie della Santa Culla.
  • Vivi il potente momento in cui si apre la Porta Santa, scandito dal suono della "Perduta", un'antica campana che ha guidato i pellegrini per secoli.
  • Ammira il soffitto a cassettoni, progettato da Giuliano da Sangallo, dorato con l'oro portato da Colombo.
  • Ammira il Campanile, il più alto di Roma, con i suoi 240 piedi.
Giubileo 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore

Orari

  • La Basilica è aperta dalle 7:00 alle 19:00.  
  • Ultimo ingresso: Alle 18:30. 

Come arrivare a destinazione:

  • In metropolitana: Prendi la linea A fino alla stazione Termini, a 10 minuti a piedi dalla basilica.
  • In autobus: Le linee autobus 70, 81, 85, 87 e 492 si fermano vicino alla basilica. La fermata più vicina è Carlo Alberto, a 46 metri di distanza.
  • In taxi: Un taxi dal centro di Roma impiega circa 10-15 minuti e costa circa 10-12€.
Giubileo 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore

Esperienze consigliate

  • Biglietti Basilica di Santa Maria Maggiore con audioguida
  • Basilica di Santa Maria Maggiore Tour dei sotterranei guidato
Giubileo 2025 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura è un monumentale tributo all'Apostolo Paolo, con mosaici bizantini, colonne antiche e il grandioso mosaico dell'abside che raffigura Cristo con San Pietro e San Paolo. È anche il luogo in cui si trova la tomba di San Paolo, che attira milioni di pellegrini ogni anno.

Perché visitarla?

  • Costruita sulla tomba di San Paolo e una delle Sette Chiese Pellegrine di Roma, questa basilica è un importante luogo di pellegrinaggio che onora l'eredità duratura dell'apostolo.
  • Ammira i suoi grandiosi interni neoclassici, i mosaici bizantini dorati e le colonne di alabastro, oltre a un atrio con 150 colonne imponenti e una porta di bronzo dell'XI secolo, fusa a Costantinopoli.
  • Ammira opere d'arte notevoli, tra cui una statua colossale di San Paolo e il baldacchino medievale in marmo sopra la sua tomba.
  • Esplora il chiostro benedettino, con le sue colonne intricate e i mosaici colorati realizzati tra il 1204 e il 1241. Non perdere i ritratti papali, che mostrano la storia visiva dei papi da San Pietro a Giovanni Paolo II.
Guida al Giubileo 2025 nella Basilica di San Paolo

Orari

  • La Basilica è aperta dalle 7:00 alle 18:30.  

Come arrivare a destinazione:

  • In metropolitana: Prendi la linea B fino alla stazione Basilica San Paolo, a pochi passi dalla basilica.
  • In autobus: Le linee autobus 23, 271 e 769 si fermano vicino alla basilica.
  • In taxi: Un taxi dal centro di Roma impiega circa 15-20 minuti e costa circa 12-15€.
Guida al Giubileo 2025 presso la Basilica di San Paolo

La "quinta" porta santa

La quinta Porta Santa per il Giubileo del 2025 è diversa da tutte le altre: si trova all'interno delle mura del carcere di Rebibbia a Roma. Inaugurato da Papa Francesco il 26 dicembre 2024, festa di Santo Stefano, questo atto senza precedenti estende il messaggio di misericordia e redenzione del Giubileo a coloro che sono spesso dimenticati dalla società. È un potente simbolo di speranza, che ricorda a tutti che la fede non conosce confini.

Perché visitarla?

Anche se non è aperta al pubblico, la Porta Santa di Rebibbia rappresenta un momento straordinario della storia. Incarna l'impegno di Papa Francesco per l'inclusione, offrendo ai detenuti una possibilità di rinnovamento spirituale e ricordando al mondo che la redenzione è possibile per tutti.

Come arrivare

Il carcere di Rebibbia si trova nella zona nord-est di Roma ed è raggiungibile con i mezzi pubblici, compresi gli autobus e la metropolitana. Tuttavia, a causa delle restrizioni di sicurezza, l'accesso è limitato ai detenuti, al personale e a selezionati rappresentanti religiosi.

Opzioni per l'itinerario di pellegrinaggio alle Porte Sante

St. Peter's Basilica interior with ornate ceiling and grand columns in Vatican City.
  • Mattina: Inizio da Basilica di San Pietro. Entra dalla Porta Santa, esplora la Pietà di Michelangelo ** e il Baldacchino del Bernini e, in opzione, sali sulla cupola per godere di una vista mozzafiato.
  • Pomeriggio: Visita San Giovanni in Laterano (la basilica più antica di Roma) o San Paolo fuori le Mura (nota per i suoi splendidi mosaici e l'atmosfera tranquilla).
  • Serata: Concludi con un momento di riflessione, magari con una passeggiata lungo il Tevere o vicino alla Via Appia.
Archbasilica of St. John Lateran exterior with ornate facade in Rome, Italy.

Giorno 1:

  • Mattina: Visita la basilica di San Pietro, attraversando la Porta Santa. Prendi in considerazione l'idea di aggiungere un tour dei Musei Vaticani.
  • Pomeriggio: Esplora San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, entrambe ricche di storia e spiritualità.
  • Serata: Rilassati con una cena tradizionale romana a Trastevere.

Giorno 2:

  • Mattina: Visita San Paolo fuori le Mura, ammirando il suo tranquillo chiostro e i suoi mosaici.
  • Pomeriggio: Visita opzionale a luoghi storici vicini come il Colosseo o il Foro Romano.
  • Sera: Termina il tuo pellegrinaggio con un momento di preghiera o di riflessione in un luogo tranquillo della città.
Basilica of Saint Francis of Assisi exterior with intricate stone facade and bell tower in Assisi, Italy.
  • Giorni 1-2: Segui il programma di pellegrinaggio del fine settimana per visitare tutte e quattro le Porte Sante.
  • Giorni 3-4: Scopri gemme nascoste- la Scala Sancta (Scala Santa), Castel Sant'Angelo, o il Pantheon.
  • Giorni 5-7: Estendi il tuo viaggio oltre Roma con una gita di giorni ad Assisi, la città natale di San Francesco, oppure esplora i quartieri locali come Monti o Testaccio per un'immersione culturale.

Come prepararsi alla visita?

Woman sitting on a couch and booking online tickets for Holy Doors of Vatican Journey.

Pianifica in anticipo

  • Registrati come pellegrino sul sito ufficiale del Giubileo per ottenere la tua Pilgrim Card digitale con un codice QR per accorciare le file e prenotare gli orari di ingresso alla Porta Santa.
  • Scarica l'app Jubilee per navigare, ricevere aggiornamenti sugli eventi e assistenza in tempo reale.

Preparazione spirituale

  • Per ricevere l'indulgenza plenaria Giubileo, assicurati di: Confessarti ** Ricevere la Santa Comunione Attraversare una delle Porte Sante**

Tour guidati e gruppi

  • Considera di unirti a un tour guidato per un pellegrinaggio strutturato e un accesso più facile alle Porte Sante.
Pilgrims gathered at St. Peter's Basilica during Vatican Jubilee, Rome.
  • Picco di folla: Aspettati una notevole affluenza di pubblico durante tutto l'anno del Giubileo, soprattutto durante le festività religiose, gli eventi principali e i fine settimana. Si prevedono circa 35 milioni di pellegrini, raddoppiando il numero di turisti che abitualmente si recano a Roma.
  • Giorni migliori: Per evitare le lunghe file e l'affollamento, pianifica la tua visita nei giorni feriali, in particolare al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Questo orario permette di vivere un'esperienza più tranquilla, poiché le file tendono ad essere più corte durante queste ore.
  • Eventi speciali: Tieni presente le date in cui sono in programma cerimonie o eventi importanti, che attireranno una folla più numerosa. I momenti di punta sono le cerimonie di apertura delle Porte Sante e le udienze del mercoledì con Papa Francesco.
  • Tempistica consigliata: Arrivare poco prima dell'orario di apertura può aiutare a ridurre i tempi di attesa. Ad esempio, si consiglia di visitare la basilica di San Pietro dopo le 15:00 nei giorni feriali, perché spesso le code sono più brevi.
Visitors in appropriate attire outside St. Peter's Basilica, Vatican City, Rome.

Scarpe comode Aspettati di camminare molto.
Abbigliamento rispettoso Copri le spalle e le ginocchia nei siti religiosi.
Pilgrim Card & QR Code Per l'accesso prioritario.
Acqua e snack Rimani idratato e pieno di energia.
Protezione solare Protezione solare, cappello, occhiali da sole (soprattutto nei mesi più caldi).
Caricabatterie portatile Mantieni il tuo telefono alimentato per la navigazione e la comunicazione.

Girl in a wheelchair exploring a pilgrimage site in Rome
  • Rampe e assistenza speciale: La basilica di San Pietro dispone di rampe e di una corsia per sedie a rotelle per facilitare l'accesso. I visitatori in sedia a rotelle e un accompagnatore possono entrare gratuitamente.
  • Tour accessibili: Prenota un tour con trasporto privato, supporto per sedie a rotelle e guide professionali per esplorare le Porte Sante in tutta comodità.
A luxury hotel room with master bed and warm lighting.

🏡 Vicino al Vaticano (Prati, Città del Vaticano) Ideale per chi desidera visitare la basilica di San Pietro, anche se le sistemazioni tendono ad essere più costose.
🏡 Centro storico (Trastevere, Campo de' Fiori) Zone vivaci con ottimi ristoranti e facile accesso ai siti principali.
🏡 Colosseo e Fori Imperiali Perfetto per chi vuole esplorare l'antica Roma.
🏡 Monti Un quartiere affascinante e alla moda vicino alle principali attrazioni.
🏡 Testaccio Un'esperienza più locale, famosa per la cucina tradizionale romana.

La tradizione delle Porte Sante

La tradizione di aprire le Porte Sante durante gli anni speciali del Giubileo risale al 1423. Papa Martino V iniziò questa pratica a San Giovanni in Laterano. Da allora, l'usanza si è estesa alle quattro basiliche principali di Roma. La Porta Santa di ogni basilica è sigillata dall'interno e viene aperta solo durante gli anni del Giubileo dal Papa, che segna l'inizio di un Anno Santo.

Tra le tappe fondamentali ricordiamo la decisione di Papa Bonifacio VIII nel 1300 di indire i Giubilei ogni 25 anni e l'introduzione delle indulgenze* per coloro che attraversano le Porte Sante. Nel corso del tempo, le porte sono diventate potenti simboli di perdono e rinnovamento, diventando una parte centrale della tradizione del Giubileo.

**L'indulgenza è una remissione della pena temporale dovuta al peccato, concessa dalla Chiesa cattolica. Nota: le indulgenze non perdonano i peccati, perché questo è il ruolo del sacramento della riconciliazione. Invece, riducono la punizione temporale associata ai peccati già perdonati.*

Domande frequenti su Le Porte Sante

Come posso ottenere una carta del pellegrino per accedere alle Porte Sante?

I pellegrini possono ottenere una speciale carta del pellegrino attraverso le parrocchie locali o gli operatori turistici designati. Questa tessera potrebbe essere richiesta per alcuni eventi e indulgenze durante il Giubileo. Puoi registrare gratuitamente anche online.

Esiste un itinerario consigliato per visitare tutte e quattro le Porte Sante in un unico pellegrinaggio?
  • Il percorso più popolare è la Via Papale, che inizia all'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano e termina all'Basilica di San Pietro. Questo itinerario passa accanto a siti significativi come il Colosseo e Castel Sant'Angelo prima di raggiungere Piazza San Pietro.
  • Un'altra opzione è la Via del Pellegrino, che parte anch'essa da San Giovanni in Laterano e prevede una sosta a San Giovanni Battista dei Fiorentini prima di terminare a Castel Sant'Angelo.
  • Il Cammino Mariano inizia dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, attraversa le chiese dedicate alla Vergine Maria e si unisce alla Via Papale a Piazza Navona.
Quali sono i rituali o le preghiere associate all'attraversamento delle Porte Sante?

Anche se non sono previste preghiere specifiche, molti pellegrini scelgono di impegnarsi in una riflessione personale o di recitare preghiere tradizionali come l'Atto di Contrizione prima di attraversare la Porta Santa.
L'atto di attraversare fisicamente la soglia significa un rinnovamento della fede e un desiderio di trasformazione spirituale. Come ha affermato Papa Giovanni Paolo II, "varcare quella porta significa confessare che Gesù Cristo è il Signore; significa rafforzare la fede in Lui per vivere la nuova vita che ci ha donato". In definitiva, l'esperienza è profondamente personale e invita i pellegrini a sperimentare la misericordia di Dio e ad abbracciare lo spirito del Giubileo.

Ci sono dei requisiti specifici per visitare le Porte Sante?

I visitatori devono attenersi a un codice di abbigliamento rispettoso, coprendo spalle e ginocchia. Inoltre, la partecipazione al Sacramento della Penitenza è incoraggiata per sperimentare pienamente l'indulgenza associata al passaggio attraverso le Porte Sante.

Quali sono gli orari di punta per visitare le Porte Sante e come posso evitare le lunghe file?

I momenti di picco si verificano in genere durante i fine settimana, le festività e gli eventi liturgici più importanti, soprattutto in occasione delle cerimonie di apertura. Per evitare lunghe code, pianifica la tua visita nei giorni feriali, in particolare al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Arrivare poco prima dell'orario di apertura può anche aiutare a ridurre i tempi di attesa.

Esistono opzioni di accessibilità per i pellegrini anziani o con disabilità che desiderano attraversare le Porte Sante?

Sì, le basiliche più importanti, comprese quelle con le Porte Sante, generalmente offrono opzioni di accessibilità per i pellegrini anziani e con disabilità. Sono disponibili rampe e percorsi designati per facilitare la disponibilità.

Posso portare oggetti personali o intenzioni di preghiera attraverso le Porte Sante e ci sono delle linee guida per farlo?

Sì, i pellegrini sono incoraggiati a portare oggetti personali o intenzioni di preghiera scritte. Anche se non ci sono linee guida specifiche che lo vietano, è consigliabile mantenere gli oggetti piccoli e maneggevoli. Molti pellegrini scelgono di lasciare le loro intenzioni in aree designate vicino alle Porte Sante o all'interno delle basiliche.

Posso visitare le Porte Sante in altri luoghi al di fuori di Roma?

Mentre le Porte Sante principali si trovano nelle quattro basiliche maggiori di Roma, i vescovi locali possono designare altre chiese o cattedrali significative come luoghi di pellegrinaggio con le proprie Porte Sante. Per maggiori informazioni, contatta le diocesi locali.

Cosa devo fare se non posso visitare le Porte Sante di persona?

Per coloro che non possono recarsi in visita, partecipare agli eventi locali del Giubileo, impegnarsi in atti di carità e cercare il Sacramento della Penitenza può ancora offrire un modo significativo per vivere lo spirito del Giubileo.

Scopri di più

Basilica of St. Paul Outside the Walls

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Prenota ora
Basilica of St. Mary Major

Basilica di Santa Maria Maggiore

Prenota ora
Archbasilica of St. John Lateran

Basilica di San Giovanni in Laterano

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.